da Tesero a Ziano

 Zurück Höhen|meter: 197HM Länge: 6.83km Gehzeit: 1Std 42 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Il percorso inizia nella piazza centrale alla fermata degli autobus (collegamento ogni ora tra Cavalese e Penia). Qui è possibile osservare (in tempo natalizio) l'artistico presepe a grandezza naturale. Ma dai vicoli, dai cortili, dalle finestre, dalle stalle e dalle cantine si affacciano cento presepi artigianali tutti da vedere. Il centro storico è costellato di chiese, capitelli, meridiane, affreschi e i forni “dal pan”. Da visitare Casa Jellici, un edificio storico adibito a museo e sede di mostre, esposizioni e concerti. Tra gli elementi d'interesse artistico, la parrocchiale di S. Eliseo con curioso campanile, la cappella di S. Rocco del XVI secolo, la chiesa gotica dei Santi Leonardo e Gottardo e il Palazzo del Municipio barocco. Dalla piazza salire verso il municipio e successivamente raggiungere l'edificio della scuola media. Di qui si prende la strada asfaltata che sale e porta fuori dal paese (indicazioni per Panchià). Superato sulla sinistra un ricovero per pecore si inizia a scendere per un'ampia strada forestale in un bosco di pini. Si continua il cammino seguendo l'indicazione Ziano, si guada il rio Bianco e si prosegue nella strada che è anche parte del percorso Vita di Panchià. Qui si possono osservare interessanti formazioni geologiche. Si tratta di arenarie di Werfen risalente al Triassico Inferiore (240 – 200 milioni di anni fa). La Formazione di Werfen si è deposta su fondali poco profondi facenti parte di un vastissimo mare tropicale. Si segue fedelmente la strada forestale fino ad arrivare alle prime case di Panchià. Si evita la statale e si percorre la strada dietro al cimitero. Qui, verso la montagna, è possibile osservare i resti dell'antico cimitero austro-ungarico dove erano stati sepolti i soldati caduti in Val Sadole. In questo momento è visitabile anche la mostra storica sulla Grande Guerra a Villa Flora. Per rientrare a Tesero prendere i mezzi del servizio pubblico (direzione Cavalese) oppure, seguendo il tracciato della pista ciclabile riguadagnare l'abitato di Tesero.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4