Candelo - Biella - Santuari di Graglia, Oropa e San Giovanni

 Zurück Höhen|meter: 1440HM Länge: 75.35km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Sito web: http://gianolinibike.it/node/3918
Località di partenza: Candelo (340 m) - Biella
Lunghezza: 75,7 km
Dislivello complessivo in salita: 1507 m
Quota massima: 1479 m - galleria Rosazza
Ciclabilità: 100% asfalto
Arrivo: Candelo (340 m) - Biella
Acqua lungo il percorso: SI - Graglia - Oropa - San Giovanni e lungo tutto il percorso
Come arrivare: uscire al casello di Carisio dell'A4 (Torino-Trieste) e imboccare la SS230 in direzione di Biella. Arrivati alla rotonda girare a destra seguendo l’indicazione stradale per Candelo. Percorrere via Sandigliano (si passa a fianco del B&B) e proseguire sino alla rotonda dove si prende a sinistra via IV novembre. Alla rotonda successiva si gira a destra, sempre su via IV novembre poi alla rotonda si prosegue dritto su via San Sebastiano. Al bivio si tiene la sinistra, poi si gira a destra su via Molignati, a destra su via Roma e ancora a destra su via Castellengo. Passata la chiesa di Santa Maria c’è il parcheggio.
24/08/2014. Partiamo dal B&B Casa dolce Casa, dove Mara e Corrado, i gentilissimi proprietari della villa, ci hanno permesso di lasciare l’auto nel loro giardino per l’intera giornata. Iniziamo a pedalare su via Sandigliano in direzione di Biella. Attraversiamo i binari della ferrovia e svoltiamo secco a destra su Via Cairoli ed entriamo a Gaglianico (353 m). All’incrocio con via Goffredo Mameli giriamo a sinistra, oltrepassiamo la SS230 e imbocchiamo, dalla parte opposta della strada, via Roma. Proseguiamo su questa strada fino alla SS143, l’attraversiamo e proseguiamo seguendo l’indicazione stradale per Ponderano. Imbocchiamo via Trossi e dopo poco facciamo una breve sosta davanti al castello di Gaglianico del 1152. Proseguiamo fino a Ponderano (357 m), continuiamo su via Edmondo De Amicis fino al centro di Ponderano dove sulla sinistra c’è la Parrocchiale dedicata a San Lorenzo. Giriamo a destra seguendo l’indicazione stradale per Biella e percorriamo via Giuseppe Mazzini. Si prosegue sempre dritto, si supera la rotonda e si continua su via Fratelli Rosselli fino al bivio con via Rinaldo Rigola dove giriamo a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Ivrea e Pollone. Superiamo la rotonda successiva e continuiamo a seguire le stesse indicazioni stradali. Arrivati a Occhieppo Inferiore (410 m), percorriamo la SS338 e proseguiamo su questa strada fino a superare il torrente Elvo. Giriamo a destra seguendo le indicazioni stradali per Muzzano (2 km) e Graglia (4 km). Imboccata la SP404 iniziamo a salire verso Muzzano (m 540), poi imbocchiamo via Roma seguendo l’indicazione stradale per Graglia (1 km). La pendenza in questo tratto è del 8,4% per una lunghezza di 200 m. Continuiamo seguendo l’indicazione turistica Santuario di Graglia imboccando via Gastaldetti e poi proseguendo su via del Santuario fino ad arrivare al santuario di Graglia (m 812) dedicato alla Madonna di Loreto. Iniziato nel 1659 secondo i disegni di Pietro Arduzzi e terminato nel 1760 con le modifiche apportate dal Vittone ha la Cupola ortogonale, alta 38 m, decorata nel 1870 da Fabrizio Galliari. All’interno, il quadro dell’altare maggiore, raffigurante il "Transito di San Giuseppe", del pittore Mauro Picinardi di Bergamo (1785) e l'organo, opera di Carlo Bossi di Bergamo, installato nel 1839 e tuttora funzionante. A lato dell'altare maggiore visitiamo la Cappella della Madonna di Loreto; notevole il quadro del 1717, posto all'ingresso: un ex voto alla Vergine Lauretana degli abitanti di Graglia, in ringraziamento per la scampata pestilenza. Finita la visita ci dirigiamo verso il sentiero che dal Santuario di Graglia conduce al colle di S. Carlo, seguendo l’indicazione turistica Eco Endecasillabo. Questo fenomeno acustico era ....continua su: http://gianolinibike.it/node/3918

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4