Chiareggio - Val Sissone - Rifugio Del Grande/Camerini - Alpe Vazzeda (Sondrio) 2016

Zurück
Höhen|meter:
1031HM
Länge:
11.65km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Chiareggio (1600 m) Sondrio
Lunghezza: 12,1 km
Quota massima: 2580 m Rifugio Mario Del Grande e Remo Camerini
Dislivello complessivo in salita: 1074 m
Arrivo: Chiareggio (1600 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Alpe Forbesina
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SP15 fino a Chiesa in Valmalenco, poi si seguono le indicazioni per la località di Chiareggio. Dopo circa 11 km si arriva a Chiareggio.
03/07/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio libero lungo il greto del torrente Mallero e iniziamo a camminare verso la Cima di Vazzeda (3300 m). Già in lontananza possiamo vedere il rifugio intitolato a Mario Del Grande e Remo Camerini. Oltrepassiamo il ponte di legno sul torrente Mallero e troviamo la segnaletica verticale indicante, a destra, il rifugio Del Grande – Camerini (3 ore) mentre dritto, Forbesina (o Forbicina) e Val Sissone. Noi proseguiamo dritto sulla carrareccia e arriviamo a Forbesina, nei pressi di un piccolo nucleo di baite ormai in rovina. La segnaletica verticale indica dritto rifugio Del Grande – Camerini (3,40 ore), Alpe Laresin (0,10 ore) mentre a sinistra Giro dei tre ponti, Alpe Ventina – Rifugio Gerli - Ventina (0,50 ore), Passo Ventina (3,30 ore) e Ghiacciaio del Ventina (2,30 ore). Procediamo verso l’Alpe Laresin (1720 m) che raggiungiamo dopo aver percorso, da Forbesina, 500 metri con una pendenza media del 9,7%. Da qui costeggiamo il torrente Val Sissone e ci addentriamo nell’omonima valle dominata dal Monte Disgrazia (3678 m). Proseguiamo alternando pietraie e macchie di larici mantenendo il torrente Val Sissone costantemente sulla nostra sinistra. Il sentiero è costellato di una varietà incredibile di fiori. Siamo molto contenti di aver scelto questa via di salita verso il rifugio, molto più lunga ma molto panoramica. (Per visualizzare i fiori: http://gianolinibike.it/image/tid/281). Giunti a quota 2000 metri il sentiero piega decisamente verso destra e inizia a salire con più decisione. Dall’Alpe Laresin a qui abbiamo percorso 2,3 km con una pendenza media del 13,7%. A mano a mano che saliamo la vista sulla vedretta del Monte Disgrazia si fa sempre più grandiosa e in lontananza possiamo ammirare la piana di Chiareggio. Giunti su di un pianoro troviamo la segnaletica verticale indicante dritto il rifugio Del Grande – Camerini (2 ore) e a sinistra il Passo di Mello (3 ore). Dall’inizio del sentiero che piegava verso destra a qui abbiamo percorso circa 400 metri con una pendenza media del 33,8%. Approfittiamo per fare una sosta e goderci lo stupendo panorama. In questo punto ci troviamo ormai all’altezza della vedretta del Disgrazia con i suoi seracchi e volgendo lo sguardo verso destra possiamo vedere il Passo di Mello (2992 m), ancora ricoperto di neve, le tre Cime di Chiareggio, ovvero la Cima Meridionale (3093 m), la Cima Centrale (3107 m) e la Cima Settentrionale detta anche Punta Baroni (3203 m) e il Monte Sissone (3330 m). Riprendiamo il cammino e dopo aver superato il torrente pieghiamo verso destra ed iniziamo .....continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/6221>http://gianolinibike.it/node/6221
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4