Torre del Lago Puccini - Pisa - Lucca

 Zurück Höhen|meter: 355HM Länge: 78.23km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Torre del Lago Puccini (3 m) - Lucca
Lughezza: 78,4 km
Quota massima: 111 m Colle Balbano
Dislivello complessivo in salita: 521 m
Ciclabilità: 100% - 70% asfalto e 30% sterrato
Arrivo: Torre del Lago Puccini (3 m) - Lucca
Acqua sul percorso: SI - Pisa - Massaciuccoli
Come arrivare: da Parma si prende l’autostrada A15 della Cisa e si seguono le indicazioni per Pontremoli – La Spezia. Arrivati a Santo Stefano Magra si prosegue verso Livorno sulla A12 e arrivati a Viareggio - Camaiore si esce dall’autostrada e si seguono le indicazioni per Torre del Lago. Si percorre la SS1 – Aurelia e si seguono le indicazioni stradali per Torre del Lago Centro. Arrivati al semaforo si gira a destra su Viale Giacomo Puccini e dopo il sottopasso della stazione si arriva su Viale Guglielmo Marconi. All’incrocio sulla sinistra si gira su Via Adone del Cima dove c’è un comodo parcheggio libero.
Dopo aver parcheggiato l’auto e scaricato le biciclette, saliamo in sella per iniziare il nostro giro in compagnia di Corrado. La giornata è molto bella e ci sono 9 °C. Pedaliamo su Viale Guglielmo Marconi e proseguiamo su Viale Kennedy fino ad arrivare a Marina di Torre del Lago Puccini. Prima del litorale attraversiamo la strada sulle strisce pedonali all’altezza del parcheggio Europark2 e imbocchiamo la sterrata che parallela al litorale conduce alla foce del fiume Serchio. La sterrata è larga e ben battuta, attraversa la pineta mantenendosi parallela al litorale. Dopo circa 1,8 km di sterrato ritroviamo l’asfalto e continuiamo così per un altro chilometro. Giunti alla rotonda l’asfalto finisce e riprendiamo lo sterrato. Dopo circa un altro chilometro arriviamo alla foce del fiume Serchio. La recente mareggiata ha portato via un tratto della ciclabile e così dobbiamo spingere le biciclette sulla sabbia per un breve tratto. Inizia poi uno stretto sentiero, sempre ciclabile, che mantenendosi a lato del fiume lo risale fino ad un bivio. Prendiamo a destra, passiamo sopra una chiusa e proseguiamo mantenendo il canale sulla nostra sinistra e il fiume alla nostra destra. Percorsi circa 300 m ritroviamo l’asfalto. Continuiamo dritto mantenendo il fiume sulla nostra destra, anche se non lo possiamo vedere. La strada prosegue piegando verso sinistra poi pedaliamo su un lungo rettilineo e arrivati alla rotonda, prendiamo la prima uscita a destra, seguendo l’indicazione stradale Pisa. Imbocchiamo il lungo viale che attraversa Migliarino fino ad arrivare al sottopasso ferroviario. Sbuchiamo sulla SS1 Aurelia e giriamo a destra, passiamo il ponte e dopo poco giriamo alla prima a destra passando nuovamente i binari del treno. Seguiamo lo stradello asfaltato fino ad arrivare alla prima casa e proseguiamo sempre dritto. Al primo incrocio svoltiamo a destra e imbocchiamo un lungo rettilineo asfaltato fino a ritornare lungo le rive del Serchio. Lo costeggiamo per un buon tratto fino a quando la strada finisce davanti ad un gruppetto di case. Qui, dopo aver oltrepassato un cancello, inizia lo sterrato che seguiamo pedalando sempre dritto e attraversando una pineta. Alla fine di questo sterrato (1 km) si giunge davanti alla grande cascina La Sterpaia. Ci portiamo davanti alla cascina e prendiamo la strada dritta asfaltata. Costeggiamo il centro ippico di San Rossore e continuiamo sempre dritto. Arrivati all’incrocio proseguiamo dritto e dopo essere usciti dal cancello prendiamo lo sterrato. Giriamo a sinistra e imbocchiamo la strada Località Cascine Vecchie. Proseguiamo sempre dritto, mantenendo sulla destra l’ippovia. Superiamo il sottopasso dell’autostrada fino ad arrivare all’incrocio con la SS1 Aurelia. La attraversiamo e proseguiamo dritto, sempre su viale delle Cascine. Superiamo una serie di sottopassi su pista ciclabile protetta, alla rotonda giriamo a destra e arriviamo finalmente a Pisa in Piazza dei Miracoli. La giornata è molto bella e facciamo una sosta per ammirare i famosi monumenti: il Battistero, il Duomo e la Torre di Pisa. Imbocchiamo via Cardinal Maffi Pietro e passiamo davanti al ….continua su: http://gianolinibike.it/node/3209

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4