Camogli - San Rocco - Punta Chiappa (Genova)

Zurück
Höhen|meter:
493HM
Länge:
9.7km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Camogli (32 m) Genova
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 211 m San Rocco
Dislivello complessivo in salita: 602 m
Arrivo: Camogli (32 m) Genova
Acqua lungo il percorso: SI - San Rocco - San Nicolò
Come arrivare: Stazione ferroviaria
Usciti dalla stazione ferroviaria giriamo a sinistra imboccando via Cristoforo Colombo passando davanti al monumento dedicato ai Caduti che sorge in piazza G. Matteotti. Proseguiamo sulla stessa via fino all’incrocio con una stradina sulla destra dove scendiamo alcuni gradini e giriamo a sinistra su via San Bartolomeo. Proseguiamo fino al ponte di Cò, giriamo a destra, passiamo sopra il torrente Gentile e giriamo a sinistra imboccando via San Rocco. Continuiamo su questa strada pedonale, che con molti gradini sale fino a raggiungere la chiesa dedicata a San Rocco a circa 200 metri di altitudine da cui si gode di un vasto panorama dalla costa di Camogli fino a Genova. Dal ponte di Cò a qui abbiamo percorso 1,1 km superando un dislivello di 192 metri con una pendenza media del 17,6%. Cominciamo la discesa percorrendo via Mortola, una stradina asfaltata, seguendo la segnaletica verticale indicante San Nicolò. Dopo circa 250 metri giriamo a destra, scendiamo numerosi gradini e proseguiamo lungo il sentiero quasi sempre cementato o lastricato fino a giungere alla chiesetta romanica dedicata a San Nicolò di Capodimonte (XII sec.). Dal bivio a qui abbiamo percorso circa 700 metri con una pendenza media negativa del 14,8%. Proseguiamo in discesa scendendo ancora numerosi gradini e sempre su sentiero misto cemento/lastricato raggiungiamo Porto Pidocchio, un posto davvero molto suggestivo. Lungo i parapetti di ferro sono stese le reti da pesca e il mare sotto di noi ci allieta con la musica di una lenta risacca. Una scalinata ci costringe a salire per superare un costone e poi proseguiamo in piano fino ad arrivare a Punta Chiappa dove sorge l’altare Stella Maris contenente un mosaico che rappresenta due pescatori in mezzo alla tempesta chiedere la grazia alla Madonna con Bambino. Il posto è magnifico e noi procediamo fino alla fine della punta dove il panorama si apre ulteriormente e abbraccia buona parte della costa ligure. Al riparo della brezza marina, in questo periodo frizzantina, ci godiamo il sole e ascoltiamo la risacca del mare. Dopo questa bella e rilassante sosta siamo pronti per tornare a Camogli. Decidiamo di percorrere un altro sentiero che da Punta Chiappa porta a San Nicolò denominato strada della chiesa vecchia. Subito iniziamo a salire su sentiero inoltrandoci fra la macchia mediterranea e proseguiamo paralleli, ma su un livello più alto, rispetto alla strada dell’andata. Ogni tanto ci fermiamo per scattare fotografie alla costa e dopo aver percorso 1,3 km giungiamo nuovamente alla chiesa di San Nicolò. Da qui fino a Camogli percorriamo la stessa strada dell’andata fermandoci un momento a San Rocco per acquistare le famose gallette presso il panificio La Galletta del Marinaio. Il locale è molto caratteristico, è nel contempo un panificio, un negozio di alimentari e …continua su: http://gianolinibike.it/node/7016
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4