Sestri Levante - Rocche di Sant'Anna - Punta Manara (Genova)

Zurück
Höhen|meter:
420HM
Länge:
10.96km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Sestri Levante (10 m) Genova
Lunghezza: 12,6 km
Quota massima: 178 m Punta Manara
Dislivello complessivo in salita: 496 m
Arrivo: estri Levante (10 m) Genova
Acqua lungo il percorso: SI - Sestri Levante varie fontanelle
Come arrivare: dal casello autostradale di Sestri Levante si gira a destra su via Bruno Primi e alla fine della via si gira a sinistra imboccando Terzi Arnaldo che in seguito diviene via Antica Romana. Giunti al bivio con via Liguria (nel navigatore indicata come via privata Liguria) si gira a destra dove c’è il parcheggio.
Lasciamo l’auto nel parcheggio di via Liguria e ci incamminiamo su via Antica Romana Occidentale passando a fianco del Santuario dedicato a Cristo Re. Continuiamo sempre dritto, costeggiamo il muro della ferrovia fino a quando la strada finisce e sulla sinistra inizia il sentiero sterrato dove seguiamo la segnaletica verticale indicante Rocche di Sant’Anna. Iniziamo la salita fra bassi cespugli di ginestre e arriviamo al primo punto panoramico dove è stato sistemato un tavolo con panche che permette di ammirare il panorama verso Sestri Levante e la Baia delle Favole. Proseguiamo la salita e giungiamo alle Rocche di Sant’Anna, dove c’è un altro bel punto panoramico che spazia sul tratto di mare che va da Chiavari a Sestri Levante proprio sopra la galleria della SS1 – Aurelia. Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 1,8 km superando un dislivello di 160 m. Torniamo indietro per lo stesso sentiero fatto in salita e giunti al semaforo giriamo a destra passando sotto la linea ferroviaria. Attraversiamo la SS1 – Aurelia, giriamo a sinistra e arriviamo sul lungomare Descalzo dove ci fermiamo per fotografare le Rocche di Sant’Anna appena visitate. Proseguiamo la nostra camminata dirigendoci verso il promontorio di Sestri Levante costeggiando tutta la Baia delle Favole. Torniamo indietro per un breve tratto, passiamo davanti alla basilica di Santa Maria di Nazareth e iniziamo la salita lungo via Penisola di Levante che è completamente lastricata. Giunti alla chiesa di San Nicolò dell’Isola proseguiamo sempre in salita fino al Grand Hotel dei Castelli. Qui è vietato l’accesso poiché è proprietà privata. Da questo punto non è possibile accedere alla Torre, dove Guglielmo Marconi il 30 luglio 1934, alla presenza di tecnici, ufficiali della Marina Italiana e Inglese e di numerosi rappresentanti della stampa, coronò con successo i suoi esperimenti sulla possibilità di utilizzare le microonde per ottenere un sistema di radiotelegrafia da applicarsi alle navi in condizioni di scarsa o nulla visibilità. Torniamo indietro per la stessa strada e, giunti all’incrocio con via Portobello giriamo a destra e accediamo alla Baia del Silenzio, dove è collocata la statua del Pescatore. Torniamo indietro e camminando lungo la spiaggia arriviamo su via Cappuccini, dove giriamo a destra e …continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/7256>http://gianolinibike.it/node/7256
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4