Parma - Scandiano - Sassuolo - Spilamberto - Bologna

Zurück
Höhen|meter:
580HM
Länge:
124.75km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Parma (57 m)
Lunghezza: 125 km
Dislivello complessivo in salita: 730 m
Quota massima: 169 m Borzano
Arrivo: Bologna (44 m)
Ciclabilità: 100% asfalto
Acqua lungo il percorso: SI - nelle varie località toccate
In compagnia di Corrado intraprendiamo la nostra avventura partendo da Parma in via Imperia. Giriamo a destra su via Venezia e al semaforo giriamo a sinistra su via Trento. Procediamo sempre dritto, percorriamo via Garibaldi, passiamo davanti al Teatro Regio, dove in questi giorni si svolge il Festival Verdi, e giunti all’incrocio di via Mazzini proseguiamo dritto su via Cavestro. Passiamo a fianco dell’Università degli Studi, giriamo a sinistra su piazza Corte d’Appello, sede del Tribunale e arriviamo su via Farini. Giriamo a destra e continuiamo sempre dritto fino all’incrocio con Viale Martiri della Libertà. Proseguiamo dritto su via Solferino, alla rotonda, pieghiamo leggermente sulla sinistra imboccando via A. Bizzozero e alla rotonda successiva continuiamo dritto su via Pastrengo. Giunti all’incrocio con Strada Bassa dei Folli teniamo la sinistra e continuiamo su questa strada secondaria a scarso traffico. Passiamo sotto la Tangenziale Sud, oltrepassiamo Mariano e poco prima di Porporano giriamo a sinistra imboccando Strada Simonetta. Con attenzione attraversiamo Strada Traversetolo imboccando Strada Bassa Antica arrivando a Malandriano. Giriamo a sinistra su Strada Sant’Anna e continuiamo fino a Monticelli Terme. Giriamo a sinistra su via Ponticelle, a destra su via Grespine fino a Basilicagoiano. Giriamo a sinistra su via Parma pedalando sulla SP18, attraversiamo il ponte sul torrente Enza e arriviamo a Montecchio Emilia su via Eugenio Curriel. Giunti alla rotonda proseguiamo dritto e giriamo alla prima a destra, via IV novembre. Passiamo a fianco del parcheggio e continuiamo su questa strada che disegna una curva a gomito. Pedaliamo velocemente sul rettilineo e al bivio teniamo la destra mantenendoci sempre su via IV novembre. Giriamo a destra imboccando via Ungaretti, sottopassiamo la SP12, e proseguiamo su questa strada che in seguito diviene via Magellano e via San Filippo. Oltrepassiamo i binari della ferrovia giriamo a destra, seguiamo l’andamento della strada principale curvando verso sinistra e alla curva successiva proseguiamo dritto imboccando via Col di Lana arrivando a Ghiardo. Giriamo a destra sulla SP72, poi al bivio giriamo a sinistra imboccando via Montesanto. Giunti ad un altro bivio, giriamo a sinistra su via Curtatone e proseguiamo su questa strada fino a Rubbianino. Giriamo a destra su via Piave e proseguiamo dritto verso Montecavolo. Alla rotonda imbocchiamo la pista ciclabile che costeggia via F.lli Cervi e arriviamo nel centro di Montecavolo (140 m). Da Parma a qui abbiamo percorso 34,8 km superando un dislivello di 210 m. Dopo aver attraversato il paese proseguiamo sulla SP21 in direzione di Albinea. Oltrepassiamo Puianello dove dopo il ponte sul torrente Crostolo attraversiamo la strada e proseguiamo sulla pista ciclabile che costeggia la SP21. Dopo la rotonda la ciclabile piega verso sinistra e alla seconda intersezione giriamo a sinistra immettendoci su via San Prospero. All’incrocio giriamo a sinistra su via Roversi fino ad arrivare in località Botteghe dove ci immettiamo sulla SP21. Alla rotonda proseguiamo dritto, riprendiamo la pista ciclabile che costeggia la SP21 e poi continuiamo su via Crocioni. Qui inizia un tratto di pista ciclabile molto bello che con un paio di tornanti ci conduce al centro di Albinea (157 m) dopo aver percorso 40,8 km da Parma e 6 km da Montecavolo. Continuiamo dritto su via Caduti per la libertà e prima di immetterci sulla SP37 imbocchiamo la pista ciclabile che in tutta sicurezza costeggia la provinciale. Dopo poco affrontiamo l’unico tratto di sterrato dell’intero percorso, 820 metri su fondo in terra battuta e ciottoli che mette a dura prova le ruote fini della bici da corsa di Corrado, mentre le nostre ciclocross trovano pane per i loro denti. La ciclabile prosegue a fianco della SP37 e in tranquillità giungiamo a Borzano dove tocchiamo il punto più alto dell’itinerario, 169 metri. Da Parma a qui abbiamo percorso 45,6 km superando un dislivello di 349 metri. Proseguiamo dritto su via Zacconi e giunti all’incrocio con via Peri giriamo a destra. Continuiamo su questa strada fino a Iano dove proseguiamo su via Resta, giriamo a sinistra imboccando la bella pista ciclabile del Tresinaro che costeggiando l’omonimo torrente ci conduce fino a Scandiano. Qui giriamo a destra su via della Rocca e ci dirigiamo alla Rocca dei Boiardo (XII sec.). Da Parma a qui abbiamo percorso 51,7 km superando un dislivello di 393 m. Entriamo nella rocca e usciamo su piazza Boiardo, passiamo a fianco della chiesa dedicata alla Beata Vergine della Natività e all’incrocio giriamo a destra imboccando Corso Vallisneri. Sempre utilizzando la pista ciclabile passiamo tre rotonde di cui l’ultima con sottopasso, e ci immettiamo su via Brolo Sopra. Da qui inizia una serie di mangia e bevi che tra brevi strappetti in salita e altrettante discese ci permette di arrivare a Veggia. Attraversiamo il ponte sul fiume Secchia ed entriamo a Sassuolo ..continua su: http://gianolinibike.it/node/8170
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4