Passo Mulaz

 Zurück Höhen|meter: 1045HM Länge: 14.98km Gehzeit: 4Std 45 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Itinerario vario e suggestivo, che attraversa la Val Venegia e poi sale in prossimità del Rifugio Mulaz. Si lascia l’auto nel parcheggio quindi ci si avvia lungo la strada (innevata e battuta) che costeggia il torrente Travignolo. In un quarto d’ora si esce dal bosco e a sinistra è visibile la Malga Venegia (1774 metri s.l.m.). Ora si continua andando incontro alla barriera costituita dalla catena della Pale di San Martino. Il pianoro è piacevole visto che il dislivello è quasi impercettibile. Si supera la malga Venegiota (sulla sinistra) quindi a poche centinaia di metri, dopo aver oltrepassato una costruzione in legno, si gira sulla sinistra e si comincia a salire per ampi tornanti (tracciare, in caso di neve fresca, a pendenza costante senza brusche impennate). La vista già si allarga abbracciando il Castellazzo e il Massiccio di Cima Bocche.
Sotto le pareti della catena ci si sposta sulla sinistra dove la salita diventa più dolce. Ora è visibile la Baita Segantini, il Castellazzo, la Catena dei Lagorai e oltre. Si continua a salire fino alla forcella Mulaz. Qui ci sono due possibilità: salire in vetta tenendo conto che i versante della montagna è esposto a Est e presenta spesso accumuli di neve. In seconda battuta è possibile scendere al rifugio e poi proseguire fino a Falcade. Il punto più pericoloso è nella parte terminale all’uscita dell’angusta valle dove è facile il distacco do valanghe. Noi abbiamo preferito scendere dal versante di salita spingendo sugli sci nel tratto della valle in prossimità della malga Venegia.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4