Briotti - Baita Spanone - Lago di Santo Stefano - Lago di Sopra (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1112HM Länge: 12.83km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Briotti (1060 m) Sondrio
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 2123 m Lago di Sopra
Dislivello complessivo in salita: 1136 m
Arrivo: Briotti (1060 m)
Acqua lungo il percorso: SI - Lago di Santo Stefano
Come arrivare: da Sondrio si prende la strada statale 38 in direzione di Tirano. Prima di arrivare a Chiuro, sulla destra, si seguono le indicazioni stradali per Sazzo. Passato il paese si continua per Briotti.
Lasciamo l’auto nel parcheggio libero di Briotti e in compagnia di Chiara e Sabrina ci incamminiamo verso il centro del paese. Seguiamo la segnaletica verticale indicante i Laghi di Santo Stefano (ore 2,40) e il Rifugio Donati (ore 4,00) posizionata davanti al bel lavatoio coperto, datato 1930. Di fronte al lavatoio scopriamo il plastico della zona, una riproduzione dettagliata di tracce e sentieri, compresi i tempi di percorrenza. Proseguiamo in una strettoia fra vecchie case dai muri di pietra e usciamo dal paese iniziando la salita attraverso i prati. Dopo circa 10 minuti, all’altezza di alcune baite, svoltiamo a destra e poi al primo bivio a sinistra. Superato il bivio il sentiero prosegue in falso piano fino ad arrivare al piccolo nucleo di case “Prati di Torre”. Sulla destra troviamo un cartello di legno che indica il rifugio Donati e i Laghi di Santo Stefano. Inizia ora una salita impegnativa attraverso il bosco su sentiero ben segnalato. In prossimità del torrente Tripolo, sulla sinistra, troviamo una singolare costruzione in pietra che ci ricorda le antiche ghiacciaie. Il sentiero prosegue sempre in salita fino alla Baita Spanone (1454 m), una baita diroccata e pericolante. Il sentiero non è molto panoramico e solo in alcuni tratti è possibile vedere alcune cime delle Alpi Retiche. Saliamo ancora attraverso prati e boschi fino a quando sbuchiamo in una piccola radura dove ci colpisce la fioritura dei rododendri. Il sentiero sale snodandosi a fianco dei rododendri e finalmente giungiamo sotto il muro della diga. Sulla nostra destra sorge la chiesetta di Santo Stefano (1839 m) e il sentiero prosegue passandoci a fianco. Un’altra salita fra rododendri in fiore e giungiamo sopra la diga dove possiamo ammirare il Lago di Santo Stefano. L’ultima volta eravamo stati qui nel 2015 (href=http://gianolinibike.it/node/5170).>http://gianolinibike.it/node/5170). Scattiamo qualche foto e proseguiamo sul sentiero costeggiando il lago. Da Briotti al Lago di Santo Stefano abbiamo percorso 4,3 km con una pendenza media del 18,8%. Superata la casera prendiamo il sentiero erboso che dopo poco si trasforma in una piccola carrareccia e procediamo agevolmente fermandoci ogni tanto per fotografare i rododendri in fiore. E’ incredibile come l’intera zona sia ricoperta dai rododendri in fiore e consigliamo agli escursionisti di …continua su http://gianolinibike.it/node/8958

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4