Valdaone: Creto - Daone - Lago di Malga Boazzo - Lago di Malga Bissina (Trento)

Zurück
Höhen|meter:
1503HM
Länge:
49.1km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Lunghezza: 49,4 km
Quota massima: 1791 m Diga di Malga Bissina
Dislivello complessivo in salita: 1564 m
Ciclabilità: 100% asfalto
Arrivo: Creto (450 m) Trento
Acqua lungo il percorso: SI - Bersone - Daone - Malga Nudole
Come arrivare: da Brescia si percorre la SP45bis seguendo l’indicazione stradale per Salò. Giunti al bivio dove dritto si prosegue per Salò si tiene la destra e si seguono le indicazioni stradali per Trento, Madonna di Campiglio, Vestone (22 km), Lago d’Idro (29 km) e Val Sabbia. Si continua sulla SS237, si costeggia il Lago d’Idro, si oltrepassa Ponte Caffaro, Darzo, Borgo Chiese e si arriva a Creto. Il parcheggio si trova a fianco della pieve di Santa Giustina.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e percorriamo 280 metri a fianco della SS237 mantenendoci sul marciapiede che funge anche da pista ciclabile. Giunti all’incrocio con via Levido giriamo a sinistra, percorriamo 300 metri con una pendenza media del 6,1% fra le case del paese, e iniziamo la dura salita verso Bersone. I primi 260 metri che conducono al tornante hanno una pendenza media del 14,1% mentre i successivi 150 metri hanno una pendenza media del 19,3%. Giunti a Bersone (611 m) ci fermiamo per fotografare la fontana e il lavatoio, entrambi in pietra chiara. Rimontati in sella ci immettiamo sulla SP27, passiamo a fianco del Museo della Grande Guerra e in salita arriviamo a Daone (730 m). Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 3 km superando un dislivello di 282 metri con una pendenza media del 9,3%. Passiamo sotto la chiesa dedicata a San Bartolomeo, proseguiamo dritto per 60 metri e al bivio teniamo la sinistra. Inizia la discesa che ci conduce fino alla diga Ponte Morandin, dove ci fermiamo per scattare una fotografia. Questa diga in calcestruzzo è stata costruita nel 1956, ha un’altezza di 28,7 metri e una lunghezza di 87 metri e serve ad alimentare la Centrale idroelettrica di Cimego. Rimontati in sella costeggiamo il lago, saliamo verso la SP27 per 800 metri superando un dislivello di 96 metri con una pendenza media del 12,1%. Ritornati sulla SP27 proseguiamo in salita e giunti all’imbocco della galleria, vietata al transito delle biciclette, ci portiamo sulla sinistra e percorriamo in tutta sicurezza un breve tratto ciclo-pedonale. Dopo la galleria ci immettiamo nuovamente sulla SP27 e continuiamo a pedalare fino a Vermongoi – Limes – Pracul. Proseguiamo in salita pedalando lungo questa bellissima valle e ci fermiamo per fotografare una magnifica cascata del Chiese. Rimontiamo in sella, affrontiamo due tornanti e arriviamo alla diga che forma il Lago di Malga Boazzo. Siamo a quota 1227 metri e dal parcheggio di Creto a qui abbiamo percorso 14,8 km superando un dislivello di 849 metri. La tipologia di sbarramento della diga, a gravità, a speroni e a vani interni è stata costruita nel 1955. Proseguiamo il nostro itinerario costeggiando il lago e affrontando una serie di gallerie paravalanghe non illuminate. Alla fine del lago attraversiamo il ponte sul Chiese e proseguiamo mantenendo il fiume sulla nostra destra. Affrontiamo 5 tornanti percorrendo 1,7 chilometri e superando un dislivello di 136 metri con una pendenza media dell’8,1% e arriviamo all’altro ponte sul Chiese. Proseguiamo in salita e poco prima di Malga Nudole facciamo un’altra breve sosta per ammirare…continua su: http://gianolinibike.it/node/9022
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4