Val di Campo: Sfazù – Rifugio Saoseo – Camp – Lago Viola – Lago Saoseo (Poschiavo - Svizzera)

Zurück
Höhen|meter:
618HM
Länge:
14.63km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Sfazù (1622 m) Poschiavo - Svizzera
Lunghezza: 14,9 km
Quota massima: 2170 m Lago Viola
Dislivello complessivo in salita: 677 m
Arrivo: Sfazù (1622 m) Poschiavo - Svizzera
Acqua lungo il percorso: SI - Selva - Lungacqua
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 fino a Tirano e dopo il Santuario della Madonna, alla rotonda, si gira a sinistra verso Campocologno. Oltrepassata la frontiera Italia/Svizzera a Campocologno si seguono le indicazioni per Poschiavo e poi si prosegue per il passo del Bernina. Arrivati a Sfazù, sulla sinistra c'è un ampio parcheggio libero.
Lasciamo l’auto nel parcheggio, attraversiamo la SS29 del Bernina e imbocchiamo la carrareccia sterrata che conduce all’Alpe Campo. La segnaletica verticale indica Rifugio Saoseo CAS (ore 1,15) e Camp (ore 1,30). Sono le ore 9:15 e la prima parte del percorso è ancora in ombra. I primi 300 metri hanno una pendenza media del 14,1% mentre i successivi 700 metri, hanno una pendenza media dell’11,1%. Arrivati alle prime case di Selva (1741 m), dove c’è la prima fontana, proseguiamo il cammino, sempre in salita e all’ombra. La carrareccia è perfettamente tenuta e senza difficoltà camminiamo spediti raggiungendo le case di Salina (1890 m) dopo aver percorso 1,8 km con pendenza media dell’8,2%. Proseguiamo mantenendo il torrente sulla nostra sinistra fino ad arrivare a Lungacqua dove sulla destra sorge il Rifugio Saoseo CAS (1985 m). Continuiamo a camminare, la pendenza si fa più accentuata e arriviamo all’Alpe Camp (2064 m) dopo aver percorso circa 660 metri con una pendenza media dell’11%. Dalla partenza a qui abbiamo percorso 4,9 km con una pendenza media del 9%. Finalmente il sole inizia a scaldare, ci fermiamo per mangiare una banana e per togliere la maglietta tecnica a maniche lunghe. Qui la segnaletica verticale indica a destra Lagh da Saoseo (0,10 ore), Lagh da Scispadus (0,10 ore), Lagh da Val Viola (0,30 ore) e Pass da Val Viola (1,15 ore) mentre a sinistra Lagh da Roan (1,30 ore), Pass da Val Mera (2 ore) e Alpe Vago (4 ore). Eravamo stati all’Alpe Vago e il Passo di Val Mera in una nostra precedente escursione partendo da Livigno (http://gianolinibike.it/node/2971). A fianco della segnaletica verticale si trova un pannello per i ciclisti dove sono presenti diversi strumenti tecnici utili per una eventuale riparazione. Notiamo una cagnetta, sette tipi diversi di brugole e due cacciaviti, tutti legati con un comodo cavo d’acciaio. Giriamo a destra e proseguiamo verso il Lago Viola percorrendo un sentiero abbastanza in piano. Camminiamo all’interno del bosco di larici che mostrano con orgoglio i loro colori autunnali e dopo aver percorso 1,8 km con pendenza media del 6,1% arriviamo al bivio per il lago Viola. Giriamo a destra e raggiungiamo la riva del lago. Notiamo che è molto basso e sicuramente risente delle scarsissime precipitazioni di questi ultimi mesi. Ci sediamo sulla panchina fronte lago e ci godiamo il paesaggio concedendoci …continua su: http://gianolinibike.it/node/9611
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4