Vendrogno - San Grato - Busè - Camaggiore (Lecco)

Zurück
Höhen|meter:
540HM
Länge:
10.86km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Vendrogno (730 m) Lecco
Lunghezza: 10,8 km
Quota massima: 1212 m Camaggiore
Dislivello complessivo in salita: 570 m
Arrivo: Vendrogno (730 m) Lecco
Acqua lungo il percorso: SI - Camaggiore
Come arrivare: da Lecco o da Colico si prende la Superstrada 36 e si esce a Bellano. Si gira a sinistra, si segue l’indicazione stradale per Valsassina e si imbocca la SP62. Giunti a Taceno si gira a sinistra seguendo l’indicazione stradale per Vendrogno (4 km) e giunti in paese si parcheggia vicino alla chiesa della Madonnina.
Lasciamo l’auto nel parcheggio, attraversiamo la strada e imbocchiamo lo stradello pedonale che conduce al centro del paesino. Giriamo a sinistra e giunti all’incrocio con via per Noceno giriamo a destra seguendo la segnaletica verticale indicante San Grato (0,40 ore), Busè (0,50 ore) e Camaggiore (1,30 ore). Camminiamo lungo il sentiero che da subito si rivela molto panoramico. Attraversiamo la strada asfaltata che sale a Camaggiore e, al tornante, imbocchiamo il sentiero sulla sinistra che ci conduce fino alla chiesa di San Grato (920 m). Dalla partenza a qui abbiamo percorso 1,2 chilometri superando un dislivello di 232 metri con una pendenza media del 20,1%. La piccola chiesa, dedicata a San Grato vescovo di Aosta è situata sull’omonimo colle dominante il Lago di Como. Riedificata nel 1680 dall’architetto Giorgio Vitale nativo della Muggiasca, sopra un antico oratorio medievale, ha una struttura semplice con campanile a vela. Purtroppo la chiesa è chiusa e non possiamo visitare il suo interno la copia della statua lignea di S. Grato, opera di rara bellezza risalente al XIII secolo. Ci rechiamo alla croce per vedere il panorama che da qui abbraccia il Lago di Como, Bellano, Menaggio e il Monte Rosa. Dopo aver scattato varie fotografie riprendiamo il cammino passando a fianco del Rifugio San Grato che ha dei bellissimi tavoli e panche in castagno massiccio. Seguiamo la segnaletica verticale indicante Busè (0.10 ore), Camaggiore (0,40 ore) e Alpe Giumello (2,30 ore), incontriamo la prima neve, ma decidiamo, per il momento, di non calzare i ramponi. Camminiamo su uno strato di neve abbastanza soffice inoltrandoci nel bosco formato in prevalenza da conifere e betulle fino ad arrivare a Busè (1028 m). Da San Grato a qui abbiamo percorso 530 metri superando un dislivello di 83 metri con una pendenza media del 15,2%. Il posto è molto bello e anche da qui si può vedere il Lago di Como. Seguiamo la segnaletica verticale indicante Camaggiore, passiamo fra le baite e proseguiamo lungo il sentiero. Camminiamo in un bel bosco di abeti su sentiero molto bello poi siamo costretti a calzare i ramponi perché la neve è ghiacciata. Proseguiamo con attenzione attraversando alcuni torrenti e, sempre in salita, giungiamo a Camaggiore (1200 m), la perla della Muggiasca. Da Busè a qui abbiamo percorso 2,1 chilometri superando un dislivello di 190 metri con una pendenza media dell’8,7%. Ricapitolando, dal parcheggio a qui abbiamo percorso 4 chilometri superando un dislivello di 523 metri con una pendenza media del 12,6%. Il paese è molto carino e si trova in un punto …continua su: http://gianolinibike.it/node/9857
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4