Marina di Carrara - Viareggio – Torre del Lago Puccini – Lago di Massaciuccoli (Massa Carrara)

 Zurück Höhen|meter: 23HM Länge: 67.22km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Marina di Carrara (2 m) Massa Carrara
Lunghezza: 67,4 km
Quota massima: 29 m
Dislivello complessivo in salita: 106 m
Arrivo: Marina di Carrara (2 m) Massa Carrara
Ciclabilità: 100% - 94% asfalto e 6% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - Forte dei Marmi - Viareggio - Torre del Lago
Come arrivare: da Parma si prende l’autostrada A15 della Cisa e si seguono le indicazioni per Pontremoli – La Spezia. Arrivati a Santo Stefano Magra si prosegue verso Livorno sulla A12 e arrivati a Carrara si esce dall’autostrada e si seguono le indicazioni per Marina di Carrara. Dopo 4 km si arriva sul lungomare, dove c’è un comodo parcheggio libero.
Iniziamo a pedalare sul lungomare seguendo la direzione per Forte dei Marmi. In questo tratto di strada la pista ciclabile è assente e così seguiamo via Cristoforo Colombo, poco trafficata a quest’ora del mattino (8.30). Continuiamo a pedalare sul lungomare e superiamo Marina di Massa (5 m), Cinquale e Forte dei Marmi (2 m). Decidiamo di fare una passeggiata sul pontile e ci fermiamo per fotografare alcune sculture in bronzo dell’artista Anna Chromy; la scultura centrale “Controvento” è dedicata al timoniere che navigava nell’ignoto, intorno ad essa sono rappresentate le “Quattro costellazioni”. Proseguiamo il nostro giro di Forte dei Marmi percorrendo via Spinetti fino a Piazza Garibaldi dove si trova una statua raffigurante “La Vittoria” realizzata nel 1937 da Arturo Dazzi. Ai piedi della statua si trova una vasca in marmo, un tempo usata come abbeveratoio per i buoi che trasportavano il marmo. Fotografiamo il Forte (1782-1788) costruito per volere del Gran Duca Leopoldo I di Toscana dove all’interno è ospitato il Museo della Satira e della Caricatura, uno dei più importanti musei del genere al mondo. Nella piazza è presente una fontanella e il pozzo risalente al settecento. Questa cittadina ha dato i natali alla principessa Paola Ruffo di Calabria, che dal 1993 al 2013 è stata Regina del Belgio come consorte di Alberto II. Imbocchiamo via Montauti, una via ciclo pedonale, giriamo a destra su via Vittorio Veneto e ritorniamo sul lungomare dove giriamo a sinistra. La strada è più larga e sulla destra c’è la pista ciclabile che costeggia l’ingresso ai ristoranti e agli stabilimenti balneari. Poiché non c’è molto traffico, preferiamo continuare sulla strada mantenendo una pedalata regolare. Oltrepassiamo Marina di Pietrasanta (2 m), Lido di Camaiore (2 m) e in fine arriviamo a Viareggio (2 m). Sempre su pista ciclabile costeggiamo il famoso lungomare e ci fermiamo davanti alla statua di Burlamacco, simbolo del carnevale di Viareggio, per fotografarla. Rimontati in sella attraversiamo il ponte pedonale sul Burlamacca spingendo la bicicletta. Rimontati in sella giriamo a sinistra costeggiando un tratto del canale, giriamo a destra, oltrepassiamo …continua su: http://gianolinibike.it/node/9991

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4