Marina di Carrara - Montemarcello - Tellaro - Lerici - Trebiano (Massa Carrara)

 Zurück Höhen|meter: 841HM Länge: 53.42km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Marina di Carrara (2 m) Massa Carrara
Lunghezza: 54 km
Quota massima: 268 m Montemarcello
Dislivello complessivo in salita: 1018 m
Arrivo: Marina di Carrara (2 m) Massa Carrara
Ciclabilità: 100% asfalto
Acqua lungo il percorso: SI - Tellaro - Lerici - Trebiano
Come arrivare: da Parma si prende l’autostrada A15 della Cisa e si seguono le indicazioni per Pontremoli – La Spezia. Arrivati a Santo Stefano Magra si prosegue verso Livorno sulla A12 e arrivati a Carrara si esce dall’autostrada e si seguono le indicazioni per Marina di Carrara. Dopo 4 km si arriva sul lungomare, dove c’è un comodo parcheggio libero.
Lasciamo l’auto nel comodo parcheggio e iniziamo a pedalare sulla pista ciclabile che costeggia viale Cristoforo Colombo in direzione di Fiumaretta di Ameglia. Alla fine della pista ciclabile proseguiamo sulla SP432, oltrepassiamo Marinella di Sarzana e 100 metri dopo il distributore di benzina giriamo a destra. Su carrareccia sterrata percorriamo i 190 metri che conducono al monumento dedicato a Carlo Fabbricotti, opera dello scultore Alessandro Lazzerini (1913) e collocato di fronte al piccolo cimitero di Marinella. Ritorniamo sulla strada asfaltata e proseguiamo fino a Fiumaretta, dove ci rechiamo sulle sponde del fiume Magra che sfocia nel Mar Ligure. Pedaliamo per un tratto su una bella e panoramica pista ciclabile poi ritorniamo sulla SP432 e proseguiamo verso Ameglia. Attraversiamo il ponte della Colombiera portandoci sull’altra sponda del Magra e poi giriamo a sinistra su via Persio seguendo le indicazioni stradali per Bocca di Magra e Montemarcello. Dopo poco inizia la salita e a mano a mano che guadagniamo quota ci godiamo le belle vedute panoramiche verso Bocca di Magra, la costa di Marina di Massa e le Alpi Apuane. Giunti a Montemarcello (266 m), uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove eravamo stati nel dicembre del 2017 (href=http://gianolinibike.it/node/8419),>http://gianolinibike.it/node/8419), proseguiamo dritto. Continuiamo a pedalare su questa bella strada panoramica fino ad arrivare alla deviazione per l’Orto Botanico, dove ci fermiamo per raggiungere, dalla parte opposta della strada, un magnifico punto panoramico. Lo stradello sterrato, dopo 60 metri, giunge in un posto fantastico dal quale si può vedere perfettamente il Golfo di La Spezia, Portovenere e le isole del Tino e Palmaria. Non essendo presenti i parapetti di protezione bisogna prestare molta attenzione, specialmente se si soffre di vertigini. Quest’anno la primavera è in anticipo e possiamo fotografare dei magnifici iris selvatici già in fiore. Rimontati in sella proseguiamo il nostro giro oltrepassando le piccole frazioni di Zanego, La Serra e, poco prima di Barcola, giriamo a sinistra seguendo l’indicazione stradale per Lerici. Giunti ad un tornante giriamo a sinistra e proseguiamo per …continua su: http://gianolinibike.it/node/10008

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4