Piani d'Erna - Passo del Fò - Passo della Sibretta - Rifugio Stoppani (Lecco)

 Zurück Höhen|meter: 640HM Länge: 11.76km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Piani d'Erna (1320 m) Lecco
Lunghezza: 12,1 km
Dislivello complessivo in salita: 680 m
Quota massima: 1673 m Passo della Sibretta
Arrivo: Malnago (600 m) Lecco
Acqua lungo il percorso: SI - Rifugio Marchett - prima del Rifugio Stoppani
Come arrivare: da Milano si prende la SS36 fino a Lecco dove si segue l’indicazione stradale per Valsassina. Dopo la lunga galleria si svolta a destra imboccando l’uscita in direzione di Versasio – Piani d’Erna. Giunti all’incrocio si gira a sinistra imboccando via ai Poggi e la si segue fino al piazzale della funivia dove si trova il parcheggio a pagamento.
Lasciamo l’auto nel parcheggio a pagamento e facciamo i biglietti per la funivia (6 EUR a persona solo andata). La funivia apre alle ore 8.00 nelle giornate di sabato e domenica, mentre gli altri giorni apre alle 8.30. Il tratto in funivia è molto panoramico e consigliamo di prendere posto verso la coda in modo da poter vedere, a mano a mano che si sale, i laghi di Como, Garlate, Olginate, Annone e Pusiano e le vette dei monti Cornizzolo, Rai e Barro. Usciti dalla funivia ci fermiamo a scattare fotografie dal punto panoramico e il colpo d’occhio è veramente notevole. Iniziamo a camminare dirigendoci subito verso Pizzo d’Erna dove ci sono altri due punti panoramici. Il sentiero è largo e ben battuto e dopo appena 440 metri raggiungiamo il punto panoramico dove è posta una croce (1362 m). Il colpo d’occhio abbraccia gli stessi laghi e monti sopracitati e, anche solo per questo, vale la pena arrivare sin quassù. Proseguiamo il giro fermandoci all’altro punto panoramico e poi torniamo verso l’arrivo della funivia dove proseguiamo imboccando il Sentiero Natura. Il sentiero è molto bello e ben tenuto ed è un piacere camminare nel bosco dove sono stati posti vari pannelli didattici. Dopo la piccola chiesetta di Santa Maria della Neve arriviamo al Rifugio Marchett (1240 m) dove approfittiamo della fontana per fare una bevuta di acqua fresca. Proseguiamo lungo la carrareccia arrivando a Bocca d’Erna (1291 m) dove seguiamo la segnaletica verticale indicante il sentiero n. 5. Fino a qui la camminata è stata quasi in piano, se si eccettua la salita al Pizzo d’Erna, e abbiamo percorso 3,2 chilometri superando un dislivello di 182 metri. Proseguiamo il cammino percorrendo il sentiero n. 5 e ci inoltriamo nel bosco mantenendoci sulla stessa quota fino ad arrivare al Passo del Fò (1223 m). Da qui parte il sentiero n. 1. Usciamo dal bosco e camminiamo su sentiero dal fondo sassoso e un poco esposto. Affrontiamo un paio di passaggi su rocce, dove è necessario prestare attenzione perché un breve tratto di sentiero è franato, e poi continuiamo in forte salita fermandoci ogni tanto per fotografare il magnifico panorama. Giunti a Pian Serrada (1520 m) proseguiamo in salita, camminiamo in un tratto molto panoramico e poi entriamo in un boschetto. All’uscita del boschetto ci aspetta un tratto abbastanza impegnativo dove bisogna stare molto concentrati. Aiutandoci con le mani superiamo varie roccette e poi proseguiamo in cresta su sentiero abbastanza esposto …continua su: http://gianolinibike.it/node/10385

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4