Mittenwald - Klamm - Igelsee - Garmisch-Partenkirchen - Geroldsee (Baviera - Germania)

 Zurück Höhen|meter: 1188HM Länge: 94.43km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Mittenwald (890 m) Baviera - Germania
Lunghezza: 95 km
Dislivello complessivo in salita: 1316
Quota massima: 1606
Arrivo: Mittenwald (890 m) Baviera - Germania
Ciclabilità: 100% - 70% asfalto e 30% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - Klamm - Garmisch-Partenkirchen - Gerold
Come arrivare: dall’Italia si oltrepassa la frontiera del Brennero seguendo le indicazioni stradali per Innsbruck. Si prosegue sulla A12 fino all’uscita 87 Zirl Ovest dove si imbocca la 177 in direzione di Seefeld in Tirol e Garmisch Partenkirchen. Si affronta una durissima salita fino a Seefeld in Tirol poi si prosegue, sempre sulla 177 si oltrepassa Scharnitz, la frontiera Austria – Germania. La B177 diviene la B2, si arriva a Mittenwald, si prende la prima uscita e si imbocca la Innsbruckerstrasse. Poco prima del ponte sull’Isar si trova un parcheggio a pagamento.
Lasciamo l’auto nel parcheggio, iniziamo a pedalare verso il ponte sull’Isar, lo attraversiamo e dopo 50 metri giriamo a sinistra imboccando la Leutascherstrasse. Iniziamo la salita lunga 1,4 chilometri con una pendenza media del 7,2%. Giunti alla Hollkapelle, proseguiamo su asfalto e così possiamo ammirare le gole del Leutacher dall’alto. Avevamo percorso le gole nei giorni precedenti (href=http://gianolinibike.it/node/10411).>http://gianolinibike.it/node/10411). Velocemente, in discesa, proseguiamo fino ad attraversare il ponte sul Leutascher Ache e poi continuiamo in falsopiano. E’ ancora molto presto e, non essendoci auto in circolazione, a differenza del giro precedente, decidiamo di sfruttare l’asfalto per avere più scorrevolezza. Oltrepassiamo Unterkirchen, Lochlehn e Reindlau giungendo a Ahrn. Giriamo a sinistra e poi alla prima traversa a destra, attraversiamo il ponte sul Leutacher Ache e giriamo subito a destra. Inizia adesso lo sterrato, ben battuto e ricoperto da un leggero strato di pietrisco, che percorriamo fino a Platzl. Riprendiamo l’asfalto e velocemente arriviamo a Klamm dopo aver percorso, dal parcheggio, 16 km e superato un dislivello di 300 metri. Nella piazza è presente un pannello didattico con due grosse mappe della zona, una fontana, un kit di attrezzi per riparare la bicicletta e una colonnina per ricaricare le e-bike. Siamo piacevolmente sorpresi dalla cura che questo piccolo comune mostra nei confronti dei ciclisti. Rimontiamo in sella e su pista ciclabile dedicata usciamo dal paese. Proseguiamo su asfalto pedalando sulla Tollroad fino alla fine della strada dove si trovano ampi parcheggi. Da Klamm a qui abbiamo percorso 2,5 km con una pendenza media del 2,6%. Attraversiamo il ponticello sul torrente Salzbach e iniziamo la salita pedalando su carrareccia sterrata tipica di questa parti. I primi 100 metri hanno una pendenza media del 9,8% e noi proseguiamo guardando il magnifico paesaggio circostante che ci ripaga ampiamente della fatica. Giunti a Gaistal Alm (1340 m) ci fermiamo per mangiare una banana in questo posto molto suggestivo. Tutti i prati sono ben curati e il rifugio in lontananza sembra molto accogliente. Proseguiamo lungo la carrareccia sterrata e arriviamo al bivio per il secondo rifugio, Tillfussalm (1360 m), anche questo ben tenuto. Continuiamo dritto su questa magnifica carrareccia, che si snoda a fianco del Leutascher Ache, finché arriviamo in vista del lago Igelsee! Il colpo d’occhio è notevole e restiamo incantati da tanto splendore che la natura può offrire in questo meraviglioso posto. Siamo accolti da una moltitudine di ….continua su: http://gianolinibike.it/node/10571

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4