Grosio - Fusino - Malghera – Alpe Piana – Val Deserta - Grosotto (Sondrio)

Zurück
Höhen|meter:
1591HM
Länge:
45.68km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Grosio (656 m) Sondrio
Lunghezza: 46,1 km
Quota massima: 1964 m Malghera
Dislivello complessivo in salita: 1694 m
Arrivo: Grosio (656 m) Sondrio
Ciclabilità: 100% - 65% asfalto e 35% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - in ogni paese lungo il percorso fino a Malghera
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 in direzione Tirano. Passato il paese si continua sulla SS38 seguendo le indicazioni stradali per Bormio e alla seconda indicazione "Grosio" uscire dalla SS38 dello Stelvio seguendo la segnaletica stradale indicante Grosotto (1 km) e Grosio (2 km). Giunti all’incrocio si gira a destra sulla SP27 e giunti all’altezza della chiesa parrocchiale di San Giuseppe si gira a destra su via Fojanini e poi dritto su via Alessandro Volta dove sulla destra c’è un ampio parcheggio.
Lasciamo l'auto nel parcheggio e imboccata Via Alessandro Volta costeggiamo i giardini di Villa Visconti Venosta. Continuiamo fino alla chiesa parrocchiale di San Giuseppe (XVII sec.), giriamo a destra e proseguiamo in direzione del Municipio. Ci fermiamo al bar per fare colazione e nel frattempo ci raggiungono Giulia e Mauro. Rimontati in sella proseguiamo fino all’incrocio sulla sinistra dove la segnaletica stradale indica Ravoledo e Fusino e imbocchiamo via Valorsa. Giunti all’incrocio successivo giriamo a sinistra su via Ezio Vanoni seguendo le indicazioni turistiche Valgrosina e Eita – Malghera. Percorriamo 2 km in salita con pendenza media del 6,3% e arriviamo a Ravoledo. Continuiamo in salita, e a mano a mano che guadagniamo quota possiamo ammirare il panorama su Grosio e il fondovalle in direzione di Tirano. Giunti alla chiesa di San Giacomo (1056 m) ci fermiamo per fotografare la Valgrosina dopo aver percorso, da Ravoledo, altri 3,5 km con una pendenza media del 7,6%. Proseguiamo la pedalata fino alle porte di Fusino dopo aver percorso altri 1,7 km con una pendenza media del 6,3%. Ricapitolando, da Grosio a qui abbiamo percorso 7,7 km con una pendenza media del 7,4%. Giriamo a sinistra e in leggera discesa arriviamo alla diga, l’attraversiamo e iniziamo la salita che ci conduce ad alcune abitazioni. Giriamo secco a sinistra e affrontiamo una dura salita 500 metri con una pendenza media del 9,6%. Questo è il “biglietto da visita” della Val Grosina Occidentale. La strada prosegue in salita poi un tratto in falsopiano lungo 1,7 km ci permette di rifiatare prima di affrontare una dura rampa lunga 650 metri con una pendenza media del 13,5%. Rifiatiamo per un altro tratto e poi altri 200 metri con pendenza media del 17,9% ci portano a 1550 metri di altezza. La salita si attenua leggermente e procediamo per altri 300 metri con una pendenza media del 15%. Giunti al paese di Sacco (1617 m) inizia un tratto di strada su sfondo sterrato costeggiato da alberi ad alto fusto, unico tratto ombroso dell'intero percorso. Qui troviamo una bella fontanella ricavata da un tronco di legno incavato con a fianco, sulla sinistra, un fungo scolpito e dalla parte opposta un tronco a forma di sedia. Procediamo in leggera salita e non appena usciamo dal bosco si apre un ampio pianoro dove troviamo il paese di Campo Pedruna (1703 m). Ci fermiamo per una sosta e, intanto che ammiriamo le belle baite, noi mangiamo una banana mentre Giulia e Mauro si gustano delle barrette energetiche. Rimontati in sella attraversiamo il ponticello sul torrente Roasco Occidentale e affrontiamo una dura salita per raggiungere le Baite del Pirla (1850 m). I primi 280 metri hanno una pendenza media del 15,8%, poi i tornanti ne addolciscono la pendenza e così i successivi 500 metri hanno una pendenza media del 10,4%. La fatica non è ancora finita, da qui parte una rampa che …continua su: http://www.gianolinibike.it/node/11597
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4