M.Ortigara-M.Caldiera (Altopiano di Asiago)

Zurück
Höhen|meter:
516HM
Länge:
11.08km
Gehzeit:
4Std 0 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Si tratta di una escursione di grande interesse storico, sulla Cima Caldiera e sull'Ortigara dove nella guerra 1915-1918 avvennero grandi combattimenti. La zona è L'Altopiano Di Asiago o Altopiano dei Sette Comuni. (consiglio di portare una torcia per persona)
L'inizio del percorso è presso il piazzale Lozze, raggiungibile anche con pullman per strada asfaltata e sterrata ma ben larga ed agibile da Lazzaretti, per Ronchetto e Marcesina.
Dal grande piazzale di Lozze dove vi è il parcheggio gratuito si sale per la vecchia strada militare in direzione nord ed in circa un'ora, superando molte grotte e gallerie si giunge all'antecima nord di Cima Caldiera, a nord della quale, affacciato a strapiombo sulla Valsugana (foto), vi è l'osservatorio Torino. (sotto ad esso, calando quaranta metri verso est, grande galleria con finestre sulla Valsugana (si trovano proprio sotto l'osservatorio)
Si cala quindi giù nel vallone a sud-est del M.Ortigara e si perviene al passo dell'Agnella da dove si sale il M.Ortigara da Nord-est. (attrezzato con corde fisse, ma molto facile).
In cima al M.Ortigara vi sono i cippi Italiano ed Austriaco in ricordo dei caduti della guerra.
Si scende poi per la dorsale sud della facile montagna, sempre per larghi sentieri che ci riporteranno sulla strada rotabile che porta in breve salita (50 mt) al piazzale del parcheggio.
Cartografia TABACCO n.50 -Altopiano dei sette Comuni GPS-UTM 1:25000
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4