Antico acquedotto di Genova

 Zurück Höhen|meter: 213HM Länge: 6.28km Gehzeit: 2Std 15 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Il percorso inizia in località Mulini di Davagna dove si staglia il ponte canale di Cavassolo. Si sale sul manufatto seguendo le strette stradine del piccolo abitato e si percorre il manufatto in pietra in direzione di Genova. La strada è in leggera discesa e corredata da una serie di tabelle esplicative che spiegano l’origine dell’acquedotto. Subito vi troverete immersi in un'altra realtà, quella di un angolo di campagna inaspettato, a così pochi passi da Genova. Certamente, l'inurbamento e gli abusi edilizi hanno attecchito anche qui, pertanto, a fianco di fasce ordinate e pulite e muretti a secco, troverete box in cemento con tetto di lamiera e case residenziali a due passi dal sentiero. Non sempre il percorso è ben segnalato e dovrete rivolgervi agli abitanti del posto sempre molto cortesi. Da osservare lungo il percorso il bellissimo ponte sul Rio Torbido e la chiesa romanica di S. Siro di Struppa.
Si giunge infine in prossimità della chiesa di Molassana, dove l'acquedotto si accinge a superare l'ampia valle del rio Geirato su un lungo spettacolare ponte-sifone. Qui però l'itinerario consigliato termina, anche se a valle del ponte ci sono altri tratti ben percorribili, perché il ponte è normalmente chiuso al transito e il suo superamento richiederebbe troppo tempo e lunghe deviazioni. Si propone quindi di scendere in autobus al cimitero monumentale di Staglieno e di visitare quello che è considerato uno dei tre più importanti cimiteri monumentali del mondo, insieme al Père Lachaise di Parigi e alla Recoleta di Buenos Aires. Tempo di percorrenza - poco più di due ore il percorso a piedi sull'acquedotto.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4