Piz delle Agole

 Zurück Höhen|meter: 796HM Länge: 17.22km Gehzeit: 3Std 45 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Si lascia l'auto nel parcheggio nei pressi della parrocchiale di Lisignago. Si attraversa la strada statale 612 nei pressi di una piccola galleria e qui si trova il segnavia del sentiero numero 416. Noi abbiamo percorso invece l'agevola strada forestale che porta all'altopiano della Maderlina che prende origine a sinistra dell'abitato (dal segnavia si gira a sinistra e si sale per una strada che porta a imboccare senza errori la strada forestale). Si cammina a mezza costa della valletta percorsa dal Rio Gran e si cammina per quasi 5 chilometri seguendo sempre l'indicazione Maderlina. Sulla sommità si incontrano varie case, si supera il bivio che porta a Faedo e san Michele all'Adige per arrivare al rifugio Maderlina della Sat di Lisignago. Proprio qui prende origine il sentiero numero 416 per per piacevoli saliscendi porta al monte Speggia dove si trova lo splendido balcone denominato Piz delle Agole o Croz delle Agole (grande crocefisso in legno). La vista spazia sulla Val di Cembra. Per il rientro è possibile continuare per il sentiero 416 ma noi abbiamo preferito tornare indietro e riprendere la strada forestale (percorso C3) molto più comodo per la discesa. Si rientra nell'abitato di Lisignago attraversando il suo caratteristico centro storico.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4