<head size=full icon=guide title=TOURBESCHREIBUNG>
<b>Lago di Costanza: Konstanz - Stein am Rhein - Radolfzell - Reichenau</b><br>
<img src=tour.jpg align=right><br>
<img src=overview.png align=txt> <a href=OVERVIEW>Zurück</a>
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Höhen|meter:</font><cr>
513HM
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Länge:</font><cr>
98.58km
<sep size=3>
<img src=on.png align=txt><img src=off.png align=txt><img src=off.png align=txt> - <font color=#0686FF>Schwierigkeit</font>
<br>
<img src=on.png align=txt><img src=off.png align=txt><img src=off.png align=txt> - <font color=#0686FF>Erlebnis</font>
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Wegbeschreibung/Routen|verlauf:</font><br>Sito <font color=#0686FF>web:</font> <a href=http://gianolinibike.it/node/4780>http://gianolinibike.it/node/4780</a><br>
Località di <font color=#0686FF>partenza:</font> Konstanz (344 m) Germania<br>
<font color=#0686FF>Lunghezza:</font> 100 km<br>
Quota <font color=#0686FF>massima:</font> 452 m<br>
Dislivello complessivo in <font color=#0686FF>salita:</font> 1025 m<br>
<font color=#0686FF>Ciclabilità:</font> 100% - 70% asfalto e 30% sterrato<br>
<font color=#0686FF>Arrivo:</font> Konstanz (344 m) Germania<br>
Acqua sul <font color=#0686FF>percorso:</font> SI - Stein am Rhein - Radolfzell<br>
04/06/2015. Partiamo al mattino alle ore <font color=#0686FF>6:</font>30 e iniziamo a pedalare sfruttando la temperatura fresca. Percorriamo la Lindauerstrasse fino all&rsquo;incrocio con la Mainaustrasse dove al semaforo giriamo a sinistra. Affrontiamo velocemente in discesa, sulla pista ciclabile che costeggia la strada principale, tutta la Mainaustrasse fino ad arrivare sull&rsquo;Alte Rheinbrucke, il ponte di Konstanz che scavalca il fiume Reno. Subito dopo il ponte giriamo a destra e costeggiamo la Rheinsteig mantenendo il Reno sulla nostra destra. Proseguiamo sempre dritto fino a quando la strada piega obbligatoriamente verso sinistra imboccando la Fischenzstrasse. Al primo incrocio, dove c&rsquo;è una fontana, giriamo a destra sulla St. Martins weg e proseguiamo imboccando la Griesseggstrasse. Dopo la curva verso destra proseguiamo dritto sulla Konstanzestrasse varcando la frontiera tedesca ed entrando in Svizzera. Seguiamo la segnaletica verticale indicante Schaffhausen (44 km) e Steckborn (15 km) pedalando in tutta sicurezza sulla pista ciclabile. Dopo poco affrontiamo il primo breve tratto di sterrato fino a giungere all&rsquo;incrocio dove proseguiamo dritto pedalando sulla pista ciclabile che costeggia la strada. Giriamo a destra sulla Gottlieberstrasse e arriviamo a Gottlieben dove ci fermiamo per vedere il castello dove nel 1415, durante il Concilio di Costanza, vi furono rinchiusi Jan Hus e il deposto papa Giovanni XXIII. Napoleone III, nel 1836 risistemò il castello e vi abitò Purtroppo le alte piante che circondano il parco impediscono la vista del castello. Torniamo alla Drachenburg, una bellissima casa a graticcio del 1674, così chiamata per i doccioni in forma di drago dove eravamo stati nel giro di ieri (link), ci affacciamo sull&rsquo;Untersee e poi torniamo indietro per un breve tratto. Giriamo a destra, sempre seguendo la puntuale segnaletica verticale svizzera, e l&rsquo;asfalto lascia il posto allo sterrato. Pedaliamo fra campi coltivati e prima di Ermatingen ritroviamo l&rsquo;asfalto. Verso la fine del paese la strada ritorna sterrata e dopo poco giriamo a sinistra imboccando Strandbadweg. Superiamo i binari del treno e poi giriamo a destra sulla Hauptstrasse. Dopo circa 200 metri, al bivio, giriamo a sinistra imboccando la Arenenbergstrasse e seguendo l&rsquo;indicazione turistica per il Napoleon Museum. La strada inizia a salire, superiamo nei primi 370 metri una pendenza media del 6,7% poi la strada si spiana e a mano a mano che guadagniamo quota possiamo godere di belle viste sul lago. Giunti al Napoleon Museum, a 458 m di altezza, ci affacciamo dal terrazzo panoramico e possiamo vedere, di fronte a noi, l&rsquo;isola di Reichenau. Il castello era di proprietà di Hortense de Beauharnais, figlia adottiva e cognata di Napoleone I che dal 1817 vi visse con il figlio Luigi Napoleone, il successivo Imperatore Napoleone III. Davanti all&rsquo;entrata dello Schloss park Arenenberg c&rsquo;è la statua di Napoleone III, vestito con la toga romana e con un&rsquo;aquila ai suoi piedi. Ci rechiamo all&rsquo;altro belvedere dove possiamo ammirare sia il lago sia gli estesi vigneti. Spicca nel paesaggio il campanile della chiesa di Berlingen. Finita questa breve visita riprendiamo le biciclette e ...continua su: <a href=http://gianolinibike.it/node/4780>http://gianolinibike.it/node/4780</a><br>

<br>
<b><a href=http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.146931.html>Mehr Info im WWW</a></b>
<img src=#profil align=center>
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Bilder:</font><br>
<img src=image0_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image0.txt>Bild 1</a> 
<img src=image1_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image1.txt>Bild 2</a><br>
<img src=image2_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image2.txt>Bild 3</a> 
<img src=image3_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image3.txt>Bild 4</a>