Parco Valle del Treja: da Calcata a Mazzano Romano (Viterbo) 2015

Zurück
Höhen|meter:
353HM
Länge:
8.64km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Sito web: http://gianolinibike.it/node/5746
Località di partenza: Calcata (220 m) Viterbo
Lunghezza: 8,7 km
Quota massima: 220 m Calcata
Dislivello complessivo in salita: 444 m
Arrivo: Calcata (220 m) Viterbo
Acqua lungo il percorso: SI - Mazzano Romano
Come arrivare: da Civita Castellana si percorre la SS3 – via Flaminia fino a quando, giunti ad un incrocio si gira a destra seguendo le indicazioni stradali per Faleria e Calcata. Imboccata la SP78 – Falisca la si percorre fino a raggiungere Calcata.
14/11/2015. Lasciamo l’auto nella piccola piazza all’inizio del paese e in compagnia di Giovanna e Raniero ci incamminiamo in direzione dell’unica porta di accesso al borgo di Calcata Vecchia. Giriamo a sinistra imboccando via della Fontana Nuova che nel primo tratto corre parallela a Piazza Roma. Dopo pochi passi inizia il sentiero sterrato che scende verso la forra. Purtroppo sia la segnaletica verticale sia quella orizzontale sono completamente assenti. Il sentiero scende con decisione e i primi 300 metri hanno una pendenza negativa del 18,3%. Giunti alla forra attraversiamo un ponticello di legno sul torrente e continuiamo a camminare in falsopiano all’interno del bosco. In alcuni tratti il sentiero è affiancato da una staccionata e nonostante la mancanza di segnaletica è facile seguirne il percorso. Alcuni ciclamini spuntano dal sottobosco mentre le foglie con i colori autunnali ricoprono il sentiero. Si sente molto l’umidità e molte felci costeggiano il sentiero. Il sentiero è abbastanza largo e ben tenuto. Il passaggio dei cinghiali ha però causato qualche danno al fondo. Lungo il sentiero sono stati collocati alcuni pannelli didattici con la cartina del Parco. Attraversiamo la SP16 sul confine Viterbo-Roma. Il sentiero prosegue dalla parte opposta della strada rientrando nel bosco. Dopo un tratto in piano il sentiero inizia a salire con moderata pendenza e dopo aver percorso 1,2 km dall’attraversamento della SP16 giungiamo al bivio dove girando a destra si prosegue verso il Santuario falisco di Monti Li Santi mentre a sinistra si continua verso Mazzano Romano. Giriamo a sinistra e imbocchiamo una carrareccia ghiaiata che sale per circa 700 metri con una pendenza regolare del 4,8%. Giunti al bivio lasciamo la carrareccia e giriamo a destra proseguendo su sterrato fra ampi prati. Finalmente vediamo dalla parte opposta del sentiero il paese di Mazzano Romano e per raggiungerlo siamo costretti a scendere fino all’altezza del fiume Treja. Passato il ponte in cemento iniziamo la salita che è molto ripida ma facilitata da alcuni gradini. Dal ponte (125 m) al paese (166 m) percorriamo circa 700 metri con una pendenza media del 23,2%. Arrivati a Mazzano Romano ci fermiamo in un bar per un caffè (0,80 euro) e una bottiglia di acqua naturale (0,80 euro). Il barista ci informa che in questa piazza sono state girate alcune scene del film interpretato da Totò dal titolo: Destinazione Piovarolo. Riprendiamo la nostra gita entrando nella parte vecchia del paese. Decidiamo di visitare il castello a cui si accede da un arco inglobato nel palazzo dei Biscia sul quale svetta lo stemma della famiglia. Seguiamo la via principale fino ad arrivare in piazza dell'Antisà dove ci sono i resti della chiesa di San Nicola, costruita su disegno del Vignola e demolita nel 1940 perché pericolante. Finita la visita riprendiamo il nostro percorso, scendiamo per una carrareccia dal fondo in cemento e poi... continua su http://gianolinibike.it/node/5746
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4