Cima Juribrutto

Zurück
Höhen|meter:
985HM
Länge:
19.13km
Gehzeit:
3Std 0 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Punto di partenza è la malga Vallazza, appensaa sotto il passo Valles. Sulla sinistra della malga un cartello indica la direzione da seguire: si imbocca pertanto una vecchia carrareccia militare italiana che sale dapprima nel rado bosco, per poi uscirne definitivamente sbucando in un’ampia radura nei pressi di un ruscelletto, che si costeggerà per un poco. Il panorama si allarga e se dietro, imponentissime, sono le Pale di San Martino.
Si continua per alcuni tornanti della vecchia carrareccia militare, una valletta e poi il percorso diventa più pianeggiante. Arrivati a un piccolo passo erboso il cartello indica di andare s sinistra ma per evitare di perdere quota passando per il lago, si può tagliare fuori sentiero direttamente verso la cima. A guidarci sulla pietraia ci saranno alcuni “ometti” lasciati dai vari escursionisti molto utili per procedere quando cala la nebbia. A questo punto si scorge le vetta meridionale della montagna segnata da una croce rustica avvolta da filo spinato. Per raggiungere la vera cima continuare in direzione nord su tracce di sentiero indicate dai soliti segni bianco-rossi. Piegando dunque a sinistra in direzione della cima, sempre per rocce e ciuffi d’erba, si trovano resti di trinceramenti e opere belliche varie per raggiungere l’amplissimo spiazzo erboso della vetta della Cima di Juribrutto (2697 m). Il panorama è vasto e circolare, e tutto intorno impressionano i resti di ricoveri, trincee e baraccamenti, testimoni dell’intensa storia di questa angolo di montagne. Per scendere torniamo sui nostri passi, imbocchiamo la sottostante valle che piega a destra per raggiungere la “forcela grana” come dicono i ladini. Qui siamo alla Forcella di Juribrutto ed al Bivacco Juribrutto (solo una tettoia con panche). Ora scendiamo per sentiero ben segnato lungo l'immissario del lago sottostante che per ora non si vede ancora. Lentamente la valle si apre e appare verso sinistra il lago. E' consigliabile tenersi sulla parte sinistra del lago (versante nord) per riguadagnare la forcella erbosa da dove avevamo abbandonato il sentiero. Ora non resta che scendere lungo la carrareccia militare alla Malga Vallazza.
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4