Tirano - Santa Perpetua - Novaglia - Lughina - Campocologno (Sondrio) 2016

 Zurück Höhen|meter: 1136HM Länge: 11.1km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Sito web: http://gianolinibike.it/node/5911
Località di partenza: Tirano (430 m) Sondrio
Lunghezza: 11,4 km
Quota massima: 1467 m Lughina
Dislivello complessivo in salita: 1174 m
Arrivo: Tirano (430 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - S. Perpetua - Novaglia - Ramaione - Lughina
Come arrivare: da Sondrio si prende la SS38 in direzione di Tirano. Passato il paese di Villa di Tirano, dopo la prima rotonda si prosegue per circa 85 metri e si gira a sinistra dove c’è un ampio parcheggio gratuito.
05/02/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio e ci incamminiamo sulla pista ciclopedonale che si dirige verso la frontiera Svizzera. Il sole non ha ancora raggiunto il fondovalle ma illumina i vigneti posti qualche metro sotto lo xenodochio (luogo di pellegrinaggio) di Santa Perpetua. Giunti al ponte, giriamo a sinistra, oltrepassiamo il torrente Poschiavino, e iniziamo a salire su sentiero con ripidi tornantini. In alto, davanti a noi, si erge la chiesetta di Santa Perpetua, abbarbicata sulla viva roccia che si staglia nel cielo oggi di un bel colore blu intenso. A mano a mano che saliamo possiamo ammirare il Santuario della Madonna di Tirano dove è stata aperta la Porta Santa in occasione dell’Anno Santo della Misericordia. Affrontiamo una ripida scalinata formata da tronchetti di legno e terra e anche di gradini di pietra fino alle mura della chiesa. Il sentiero è affiancato dai lampioni e probabilmente è possibile percorrerlo anche la sera. Arrivati alla chiesa di Santa Perpetua (XI sec.), la troviamo chiusa. Necessita di qualche lavoro di restauro. Andiamo oltre fino al belvedere da dove è possibile ammirare il panorama su Tirano. Da Tirano a qui abbiamo percorso circa 380 metri superando un dislivello di 103 metri con una pendenza media del 27,5%. Tornati davanti alla chiesa, che si trova a 550 metri di altezza, seguiamo la segnaletica verticale indicante Novaglia (ore 1), Lughina (ore 2,40), Ramaione (1,40 ore) e Stavello (2,30 ore). La carrareccia acciottolata sale con un paio di curve e poi si inoltra nel bosco di castagni. Qui conosciamo Pierino e Wilma, che si stanno dirigendo a Ramaione, e decidiamo di percorrere un tratto di sentiero insieme. Sono degli ottimi camminatori e saliamo lungo il sentiero che si snoda a fianco della montagna. Facciamo una breve sosta per bere da una fontanella e poi riprendiamo il cammino. Giunti a Noveglia (885 m) rimaniamo stupiti .....continua su href=http://gianolinibike.it/node/5911>http://gianolinibike.it/node/5911

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4