Cagnoletti - Scervera - Fiesso - Marsciana - Curati - Pizzi (Sondrio) 2015

 Zurück Höhen|meter: 772HM Länge: 9.95km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Sito web: http://gianolinibike.it/node/5845
Località di partenza: Cagnoletti (592 m) Sondrio
Lunghezza: 10,2 km
Quota massima: 1291 m - sopra Prà Curati
Dislivello complessivo in salita: 832 m
Arrivo: Cagnoletti (592 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Pizzi
Come arrivare: da Sondrio si prende la SP15 per Chiesa in Valmalenco. Oltrepassato il viadotto si arriva a Cagnoletti dove sulla destra c’è un piccolo parcheggio.
29/12/2015. Lasciamo l’auto nel parcheggio che si trova di fronte al ristorante Valdone e, dopo aver attraversato la SP15, iniziamo a salire lungo la strada del paese. Ignoriamo il bivio sulla destra e proseguiamo dritto in direzione della chiesa dedicata a San Pietro. Volendo si può parcheggiare qui, guadagnando qualche metro di dislivello. Inizia adesso la vera salita, la segnaletica verticale indica Scervera (ore 0,30), Fiesso (ore 1) e Marsciana (ore 1,20). Un targa del C.A.I. Sezione Valtellinese di Sondrio indica che questo percorso, denominato “Anello della Scala dei Pizzi” è stato realizzato il 16 maggio 2015 in memoria di Nicola Martelli. Subito la mulattiera si impenna, i primi 100 metri hanno una pendenza del 18,8% e conducono alle ultime case del paese. Oltrepassate queste case in pietra, di cui poche ristrutturate e la maggior parte diroccate, ci inerpichiamo lungo il sentiero che sale ripido. La pendenza media, nei successivi 300 metri è del 24,4%. Ci fermiamo per fotografare delle primule in fiore, una rarità in questo periodo! La salita prosegue ripida e dopo poco avvistiamo le prime baite della località Scervera (900 m). Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 1,6 km con una pendenza media del 20,5% e massima del 28,8%. Le baite realizzate con muri di pietra a secco e tetto in piode (lastre di pietra locale) sono tutte diroccate, ci colpisce una costruzione con tre accessi che ci ricorda il prototipo di una villetta trifamiliare. Proseguiamo, sempre in ripida salita, inoltrandoci all’interno del bosco, con il sentiero ricoperto di foglie secche, fino a quando arriviamo ad un bivio dove la segnaletica verticale indica dritto per Fiesso (ore 0,05), a desta per Marsciana di Cagnoletti (ore 0,15) e Marsciana (ore 0,25). Da Scervera a qui abbiamo percorso 620 metri con una pendenza media del 27,8%. Continuiamo dritto per Fiesso (1142 m) e dopo 5 minuti raggiungiamo le poche baite diroccate. Speravamo di vedere un bel panorama ma riusciamo a malapena ad intravedere le poche case sul versante opposto del monte Carnale. Torniamo indietro velocemente e proseguiamo verso Marsciana. Continuiamo fino al bivio successivo. Qui la segnaletica verticale indica a sinistra Marsciana di Cagnoletti (ore 0,05) e Prada (ore 0,30) mentre a destra Marsciana (ore 0,10), Pizzi (ore 0,40) e Torre di Santa Maria (ore 1,10). Giriamo a sinistra e poco dopo arriviamo alle baite diroccate di Marsciana di Cagnoletti (1260 m). Dal bivio per Fiesso, ...continua su href=http://gianolinibike.it/node/5845>http://gianolinibike.it/node/5845

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4