Cremona - Casalbuttano - Soncino - Soresina - Pizzighettone

Zurück
Höhen|meter:
271HM
Länge:
105.25km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Cremona (45 m)
Lughezza: 106 km
Quota massima: 85 m - Soncino
Dislivello complessivo in salita: 413 m
Ciclabilità: 100% - 60% asfalto e 40% sterrato
Arrivo: Cremona (45 m)
Acqua lungo il percorso: SI - Casalbuttano - Soncino - Pizzighettone 12/03/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio del cimitero Monumentale di Cremona e in compagnia di Corrado iniziamo a pedalare verso destra, dando le spalle all’entrata del cimitero. Al primo incrocio giriamo ancora a destra, imboccando via Boschetto e pedaliamo sulla pista ciclabile che costeggia la carreggiata. Seguendo le indicazioni della pista ciclabile sottopassiamo la SP10 e proseguiamo dritto su via Boschetto. Giunti all’incrocio con via Ca del Binda giriamo a sinistra e proseguiamo su questa strada fino a Migliaro. Appena superato il cartello del paese giriamo a destra e imbocchiamo la pista ciclabile. Proseguiamo pedalando su pista dedicata dal fondo in asfalto mantenendo il canale sulla nostra sinistra. Ad un certo punto troviamo il primo tratto di sterrato lungo circa 2 km. Il sentiero, a fondo ghiaioso, è immerso nella vegetazione e affiancato al corso del Naviglio Civico, che qui è interessato da diverse cascatelle. Finito questo tratto ritroviamo l’asfalto, sempre su pista ciclabile dedicata, attraversiamo la SP86 e continuiamo sulla ciclabile, sempre costeggiando il Naviglio Civico di Cremona. Arrivati a Casalbuttano (60 m), alla fine della pista ciclabile, giriamo a sinistra imboccando la SP65. Proseguiamo dritto, alla fine del rettilineo giriamo a sinistra e poi giriamo alla prima a destra, imboccando via Torre della Norma. Dopo una serie di curve giungiamo davanti alla Torre della Norma (XVIII sec.), una singolare costruzione neogotica eretta per ricordare il soggiorno di Vincenzo Bellini, compositore dell'omonima opera. Proseguiamo su via del Municipio, sottopassiamo l’arco del Palazzo Turina, sede del Municipio (XVIII sec.), dove sulla facciata di via Jacini c’è un monumento commemorativo dedicato a Vincenzo Bellini. Giriamo a destra percorrendo via Jacini e arriviamo in piazza della Libertà, oggi occupata dal mercato settimanale, dove visitiamo la chiesa di San Giorgio (1620-38) con il suo robusto campanile in mattoni alto 65 metri. L'interno, a tre navate, ospita uno dei più grandi e meglio conservati organi storici della provincia di Cremona. Torniamo su via Jacini, giriamo a destra, imbocchiamo via Cavallotti e proseguiamo sempre dritto, oltrepassando i binari della ferrovia. Usciti da Casalbuttano, giunti all’incrocio con la SP6 giriamo a sinistra, ne percorriamo 100 metri e poi giriamo a destra riprendendo la pista ciclabile. Pedaliamo con il Naviglio Civico sulla nostra destra e proseguiamo velocemente fino a Mirabello Ciria dove giriamo a destra immettendoci su via Oldraghi. Seguiamo la segnaletica verticale della pista ciclabile, attraversiamo il paesetto, e proseguiamo su strada secondaria che si perde nella campagna. Oltrepassiamo un’azienda agricola, seguiamo la segnaletica verticale indicante la pista ciclopedonale dei Navigli – Genivolta (9,5 km) e pedaliamo fra due canali. Continuiamo sulla ciclabile e alla fine del rettilineo giriamo a sinistra fino ad arrivare nuovamente a fianco del canale Vacchelli. Giriamo a destra seguendo la segnaletica verticale indicante Genivolta (6,1 km) e pedaliamo con il canale sulla nostra destra. Giunti all’incrocio con la SP46 giriamo a destra e poi a sinistra riprendendo la pista ciclabile. Inizia un nuovo tratto di sterrato fra gli alberi, poi la pista si restringe formando un single trak che ....continua su: http://gianolinibike.it/node/5959
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4