Castiglione dei Pepoli - Barberino di Mugello - Passo della Futa - Boccadirio (Bologna) 2016

 Zurück Höhen|meter: 1581HM Länge: 76.95km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Castiglione dei Pepoli (691 m) Bologna
Lunghezza: 76,8 km
Quota massima: 946 m Cimitero Militare Germanico
Dislivello complessivo in salita: 1725 m
Ciclabilità: 100% asfalto
Arrivo: Castiglione dei Pepoli (691 m) Bologna
Acqua lungo il percorso: SI - Barberino - S. Lucia - S. Giovanni - Boccadirio
Come arrivare: dall’A1 si percorre la variante di valico e si esce dall’autostrada al casello di Badia. Girare a destra su via Badia e continuare su questa strada fino ad arrivare a Castiglione dei Pepoli. Dopo la caserma dei Vigili del Fuoco si continua sulla strada principale seguendo l’indicazione stradale “centro” su via F. Masi. Alla prima rotonda proseguire dritto verso Bologna e alla rotonda successiva girare a sinistra seguendo l’indicazione stradale “centro”. Si passa a fianco del cimitero di guerra sudafricano. Si continua su questa strada fino ad arrivare ad una torretta dove proseguiamo dritto. Pieghiamo a destra prendendo via A. Moro poi giriamo a destra su via D. Alighieri dirigendoci al parcheggio. Dopo la discesa parcheggiare la macchina nell’ampio parcheggio di piazza del mercato.
09/07/2016. Lasciamo l’auto nel comodo parcheggio di piazza del Mercato e in salita imbocchiamo via Dante Alighieri. Giriamo a sinistra imboccando un breve tratto contromano in via Aldo Moro fino ad arrivare davanti alla torretta. Teniamo la destra e proseguiamo su via Toscana seguendo l’indicazione stradale Prato (41 km) mantenendoci sulla SP325. Giunti alla rotonda proseguiamo dritto, sempre in direzione di Prato. Arrivati in località La Serra teniamo la sinistra, pedalando sempre sulla SP325, e proseguiamo fino a Montepiano (700 m) dove giriamo a sinistra seguendo l’indicazione stradale per Barberino M. (14 km). La strada prosegue fra salitine e brevi discese per 1,5 km poi inizia la salita lunga 1,5 km con pendenza media del 6% che ci porta al Valico della Crocetta (817 m). Da qui si gode un bel panorama sulle cime circostanti e la vallata verso Barberino di Mugello. Ci lanciamo in discesa, oltrepassiamo Mangona, Cirignano, Casino e arriviamo a Barberino di Mugello. Alla rotonda teniamo la destra e seguiamo le indicazioni stradali per Centro e Municipio. Siamo su via Bolognese, continuiamo su via della Repubblica e arriviamo in piazza Cavour dove c’è il Palazzo Pretorio, oggi occupata interamente dal mercato settimanale. Da Castiglione dei Pepoli a qui abbiamo percorso 24,3 km su strade scarsamente trafficate. Proseguiamo su via Gramsci, oltrepassiamo il torrente Stura e giriamo a destra imboccando Via Don R. Cioni. La strada sale decisamente, i primi 200 metri hanno una pendenza media del 12,3%, costeggiamo per un tratto il torrente Stura poi alla fine della salita giriamo a sinistra su via di Badia e alla fine della strada giriamo a sinistra seguendo l’indicazione stradale Tutte le direzioni. Giunti alla rotonda teniamo la destra e seguiamo le indicazioni per Galliano (10 km). Proseguiamo sempre dritto, passiamo sotto via del Lago e giunti al bivio con via del Ponticino teniamo la sinistra. Proseguiamo sempre su questa strada fino ad arrivare allo Stop dove bisogna prestare particolare attenzione. Bisogna imboccare la strada sulla sinistra, priva di indicazioni, via della Tabaccaia. Giriamo a sinistra e ci immettiamo su via Gastone Nencini, oltrepassiamo il fiume Sieve, e proseguiamo pedalando con il Sieve sulla nostra sinistra. Finalmente siamo al lago del Bilancino e ci fermiamo alla prima piazzola di sosta sulla sinistra per poterlo fotografare in tutta tranquillità. Proseguiamo la nostra pedalata costeggiando il lago per tutta la sua lunghezza fermandoci ogni tanto nelle piazzole di sosta per scattare le foto. Giunti nei pressi della diga, i cui lavori di costruzione durarono dal 1984 al 1995 e collaudata nel 2002, affrontiamo due gallerie, di cui la più lunga misura 300 metri. Apprezziamo il fatto che sulla destra è stata costruita una pista ciclabile protetta e le gallerie sono ben illuminate e con pendenza a noi favorevole. Alla rotonda giriamo a sinistra seguendo l’indicazione stradale per Barberino M.llo e imboccando la SS65 della Futa. Proseguiamo su questa strada trafficata, oltrepassiamo il ponte sul lago e alla rotonda teniamo la destra seguendo l’indicazione stradale per Bologna (78 km). Inizia adesso la salita che ci condurrà fino al Passo della Futa. Percorsi i primi 670 metri, in località Le Maschere, ci fermiamo per fotografare il castello di Villanova. Riprendiamo la pedalata e ci fermiamo dopo pochi metri per fotografare Villa Le Maschere (1550 circa). Questa era considerata una delle più belle ville di Toscana e ospitò Pio IX nel 1857, Carlo Emanuele IV re di Sardegna nel 1801 e re Carlo Felice. Entriamo nell’androne, dove c’è la reception, e chiediamo, cortesemente, se possiamo effettuare una breve visita. Il personale, molto gentilmente, ci concede di girare liberamente nelle varie stanze e sulla terrazza che si affaccia sul giardino. Il posto è particolarmente lussuoso. Ci colpisce l’arredamento della sala d’attesa formato da quattro divani circolari molto grandi, illuminati da altrettante enormi lampade. Dopo questa breve visita riprendiamo le biciclette e iniziamo la salita sotto un sole battente disturbati principalmente dal traffico di motociclisti che, forse per la vicinanza dell’autodromo Internazionale del Mugello, pensano di essere dei novelli Valentino Rossi. Proseguiamo su questa strada, ci fermiamo a Santa Lucia, dove c’è una fontanella sulla destra, per ricaricare le borracce e bagnarci la testa. Rimontati in sella pedaliamo sempre in salita, oltrepassiamo Monte di Fo’, affrontiamo una serie di tornanti e finalmente arriviamo alla rotonda del ... continua su
href=http://gianolinibike.it/node/6293>http://gianolinibike.it/node/6293

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4