Lago Brasimone - Passo S. Giuseppe - Passo dell'Alpe di Caverzano - Monte di Stagno (Bologna) 2016

Zurück
Höhen|meter:
675HM
Länge:
20.95km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Lago Brasimone - Castiglione dei Pepoli - Bologna
Lunghezza: 21,1 km
Quota massima: 1206 m Monte di Stagno
Dislivello complessivo in salita: 776 m
Arrivo: Lago Brasimone - Castiglione dei Pepoli - Bologna
Acqua lungo il percorso: SI - Tassinaro - Pian Colorè - dopo il Passo S. Giuseppe - Brasimone
Come arrivare: dall’A1 si percorre la variante di valico e si esce dall’autostrada al casello di Badia. Girare a destra su via Badia e continuare su questa strada fino ad arrivare a Castiglione dei Pepoli. Dopo la caserma dei Vigili del Fuoco si continua sulla strada principale seguendo l’indicazione stradale “centro” su via F. Masi. Alla prima rotonda si seguono le indicazioni stradali per Camugnano (13 km) e lago del Brasimone (5 km). Alla rotonda successiva seguire le medesime indicazioni imboccando la SP62. Continuare su questa strada fino alla località Ca’ Roncacce dove si trova il R&B Tana delle Fate. Volendo si può proseguire fino al lago del Brasimone dove, girando a destra, si oltrepassa la diga e si trovano due parcheggi liberi.
10/07/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio del R&B e ci incamminiamo lungo la strada per un chilometro fino ad arrivare alla diga del lago Brasimone. Giriamo a sinistra, iniziamo a costeggiare la riva del lago e ci fermiamo dopo pochi metri per prendere l’acqua alla fonte del Tassinaro. Riprendiamo il cammino e proseguiamo fino ad arrivare nei pressi del Centro Ricerche Brasimone dell'ENEA nel quale, secondo il progetto italo-francese del 1970 sui reattori nucleari veloci al sodio, doveva sorgere un reattore per la sperimentazione scientifica PEC (Prova Elementi di Combustibili). Dopo il disastro di Cernobyl (1986) e dopo il referendum contro le centrali nucleari in Italia (1987), il Centro si occupa di ricerca a livello nazionale e internazionale dedicata allo studio e allo sviluppo delle tecnologie nei settori della fissione e fusione nucleare. Giriamo a sinistra, oltrepassiamo la sbarra e procediamo in salita mantenendo sulla nostra destra la recinzione del Centro Ricerche Brasimone. Alla fine della salita inizia lo sterrato che si inoltra nel bosco e in leggera salita giungiamo alla fonte di Pian Colorè (940 m). Siamo nel Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone e camminiamo all’ombra di querce, faggi, castagni e abetaie. Affrontiamo 130 metri di salita al 20,8% poi il sentiero prosegue più agevolmente per altri 2,5 km fino ad arrivare al Passo di San Giuseppe (981 m). Siamo sul confine Tosco-Emiliano e proprio al Passo di San Giuseppe si entra in Toscana. Qui sbuchiamo su una bella carrareccia sterrata e, sempre in leggera salita percorriamo circa 600 metri fino ad arrivare ad una fonte. La strada prosegue in falsopiano e arriviamo al Passo dell’Alpe di Cavarzano (1012 m). Dal Passo di San Giuseppe a qui abbiamo percorso 1,7 km. Giriamo secco a destra e imbocchiamo una mulattiera che sale con decisione per circa 200 metri mantenendo una pendenza media del 18,7%. Giriamo a sinistra, e continuiamo sul sentiero 00 – Grande Escursione Appenninica entrando in un bosco di faggi. Proseguiamo in costante salita per 1 km con pendenza media dell’11,5%. Passiamo appena sotto la cima del ...continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/6295>http://gianolinibike.it/node/6295
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4