Cino - Prati dell'O - Monte Bassetta (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1436HM Länge: 12.64km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Cino (323 m) Sondrio
Lunghezza: 12,9 km
Quota massima: 1744 m Monte Bassetta
Dislivello complessivo in salita: 1443 m
Arrivo: Cino (323 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - lungo il sentiero cementato - Prati dell'O
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 e giunti alla rotonda di Rogolo si gira a destra seguendo l’indicazione stradale per Mantello. Si prosegue dritto, si oltrepassano i binari della ferrovia, si sottopassa la nuova SS38 e dopo il ponte sul fiume Adda, alla rotonda, si continua dritto sulla SP5 – dei Cech occidentale, seguendo le indicazioni per Cino (3,5 km). Si sale superando alcuni tornanti fino a quando si arriva ad un tornante destrorso dove sulla sinistra c’è l’indicazione del parcheggio.
28/12/2015. Lasciamo l’auto nel parcheggio nei pressi del camposanto e ci incamminiamo verso la SP5 in direzione di Cercino. Dopo aver percorso circa 420 metri, subito dopo l’agriturismo, giriamo a sinistra seguendo la segnaletica verticale indicante Prati dell’O. I primi 100 metri hanno una pendenza del 19,6%, poi la strada si spiana e prosegue in falsopiano fino a raggiungere il campo sportivo di Cino. Qui la segnaletica verticale indica dritto (sentieri) Puggera, Nestrelli e Prati dell’O mentre a destra Nestrelli e Prati dell’O. Noi proseguiamo dritto. Il fondo lastricato lascia il posto al cementato e la salita si fa subito sentire. I primi 100 metri hanno una pendenza del 19,2% mentre i successivi 200 metri hanno una pendenza media del 15,4%. Poi la strada si impenna e percorriamo altri 300 metri con pendenza media del 21,4%. Arrivati al casello dell’acqua, dove c’è anche una fontana, la strada cementata finisce ed inizia il sentiero. Dal campo sportivo a qui abbiamo percorso 930 metri con una pendenza media del 19,7%. Il sentiero è molto ripido e subito ci dà un assaggio di quello che ci aspetta. I primi 100 metri hanno una pendenza del 27,6%. Proseguiamo attraverso il bosco su sentiero ben segnalato ma poco panoramico. Arrivati alla Cappelletta ci fermiamo per scattare una foto alle Alpi Orobie, che mostrano un velo di neve, e la piana verso Morbegno ancora stretta nella morsa bianca della brina gelata. Di fronte a noi si erge il Monte Legnone (2609 m) e il Legnoncino (1711 m) mentre il lago di Como resta ancora nascosto dalle piante. Riprendiamo il cammino, sempre seguendo i segnavia bianco-rosso, che in alcuni casi necessiterebbero di una rinfrescata, e continuiamo a salire ripidamente. Arrivati a Prati dell’O abbiamo percorso 1,7 km dal casello dell’acqua con una pendenza media del 21,7%. Qui il sentiero si immette sulla carrareccia cementata e sale in direzione delle baite da cui si gode una splendida vista sul lago di Como e sul fiume Adda che vi si immette. Lo sguardo spazia sui paesi rivieraschi di Domaso e Gravedona, sulle cime dei Monti Torresella (224 m), Granda Rossa (2213 m), Punta di Valstorna (2154 m) e le Cime dello Stagn (2382 m) e di Paina (2183 m). Continuiamo a salire fino alla fine della strada cementata dove girando a sinistra ...continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/5835>http://gianolinibike.it/node/5835

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4