Primolo - Alpe Pradaccio - laghetti di Sassersa (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1213HM Länge: 12.15km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Primolo (1274 m) Sondrio
Lunghezza: 12,6 km
Quota massima: 2460 m
Dislivello complessivo in salita: 1234 m
Arrivo: Primolo (1274 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Alpe Pradaccio
Come arrivare: da Sondrio si prende la SP15 per Chiesa in Valmalenco. Da qui si seguono le indicazioni per Primolo. Arrivati in paese si prosegue verso il campo sportivo dove c'è un ampio parcheggio libero.
28/06/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio vicino al campo sportivo di Primolo, e imbocchiamo la strada sterrata che si addentra nel bosco. Continuiamo sulla carrareccia fino a quando la strada termina in una grande piazzola da dove si dipartano diversi sentieri. La segnaletica verticale indica a destra Alpe Pradaccio (0,50 ore), Alpe Braccia (1,50 ore) e Alpe Lagazzuolo (3,50 ore) seguendo il sentiero numero 318, mentre a sinistra Alpe Pradaccio (1 ora), Laghi Sassersa (2,50 ore) e Passo Ventina (ore 3,50) seguendo i sentieri numero 316/301. Noi decidiamo di girare a destra e seguire il n. 318. Dalla partenza a qui abbiamo percorso 880 metri con una pendenza media del 15,1%. La carrareccia lascia il posto a un sentiero di montagna che si snoda attraverso un bosco di larici. Attraversiamo un piccolo torrente e in poco tempo arriviamo all’Alpe Pradaccio (1725 m). Dall’inizio del sentiero n. 318 a qui abbiamo percorso 1,7 km con una pendenza media del 17,2%. Qui c’è l’unica fontana di tutto il percorso. Consigliamo di fare rifornimento di acqua e di coprire il capo, perché d’ora in poi si camminerà sempre sotto il sole. Superate le baite e dopo un breve tratto pianeggiante, il sentiero s’inerpica con notevole pendenza sul lato destro dell’alpeggio. Dopo circa metà del percorso si attraversa la sassaia e si prosegue sul suo lato sinistro. Dall’inizio della salita a qui abbiamo percorso 860 metri con una pendenza media del 36,1% superando un dislivello di 309 metri. Siamo a circa 2.076 metri d’altezza e proseguiamo, sempre in forte salita, seguendo la segnaletica verticale che indica i laghetti di Sassersa (1 ora), Passo Ventina (2 ore) e Alpe Ventina – Rifugi (3,40 ore). Non lasciatevi ingannare …continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/6177>http://gianolinibike.it/node/6177

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4