Campo Moro - Rifugio Carate Brianza - Rifugio Marinelli Bombardieri (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1180HM Länge: 16.5km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Campo Moro (1995 m) Sondrio
Lunghezza: 18,2 km
Quota massima: 2813 m Rifugio Marinelli Bombardieri
Dislivello complessivo in salita: 1237 m
Arrivo: Campo Moro (1995 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: NO
Come arrivare: da Sondrio si prende la strada provinciale n 15 per Chiesa in Valmalenco. Arrivati alla rotonda si svolta a destra in direzione di Lanzada. Superato il paese si seguono le indicazioni stradali per Campo Franscia. Dopo aver superato alcune gallerie si arriva ad un ampio parcheggio vicino al ristorante Fior di Roccia. Si prosegue in salita affrontando alcuni stretti tornati, si passano altre 8 gallerie e si arriva al parcheggio che si trova vicino al Rifugio Zoia.
30/08/2015. Lasciata l’auto nel parcheggio ci incamminiamo, in discesa, verso la diga del primo lago e ne percorriamo il muraglione fino alla casa del custode. Continuiamo a camminare in discesa su una carrareccia sterrata che con tre tornanti conduce in uno slargo dove si trova la segnaletica verticale indicante il rifugio Marinelli. Siamo a quota 1934 m e da qui inizia il sentiero che in forte pendenza ci permette di superare un dislivello di 278 m con una pendenza media del 22,6% su una lunghezza di 1,2 km. Finito questo primo tratto di salita il sentiero procede in falsopiano tra radi larici regalando alcune belle vedute verso l’Alpe di Campolungo, dove eravamo stati tre giorni prima facendo l’escursione al Sasso Nero (href=http://gianolinibike.it/node/5324).>http://gianolinibike.it/node/5324). In lontananza notiamo uno sperone di roccia che con un po’ di fantasia ci ricorda il profilo di un capo indiano che guarda severo verso l’Alpe di Campolungo. Percorriamo un altro 1,2 km, con pendenza media del 3,6% e in lontananza avvistiamo il Rifugio Carate Brianza che raggiungeremo dopo aver superato il tratto denominato “sette sospiri” (salite con strappi di notevole pendenza). Dopo aver percorso 2,2 km e superato un dislivello di 457 m con pendenza media del 20,4% arriviamo al Rifugio Carate Brianza (2636 m) dove ci fermiamo per fotografare la strada percorsa e la vicina Bocchetta delle Forbici. Da qui parte il sentiero che conduce al Monte delle Forbici (2908 m), circa un’ora di cammino. Riprendiamo la salita e in breve raggiungiamo la Bocchetta delle Forbici (2657 m) da dove … continua su: http://gianolinibike.it/node/5387

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4