San Giuseppe - lago Palù - Bocchel del Torno - Sasso Nero - Passo di Campolungo (Sondrio)

Zurück
Höhen|meter:
1414HM
Länge:
16.26km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: San Giuseppe (1406 m) Sondrio
Lunghezza: 16,4 km
Quota massima: 2762 m - vicino al Sasso Nero
Dislivello complessivo in salita: 1462 m
Arrivo: San Giuseppe (1406 m) Sondrio
Acqua sul percorso: SI - Barchi - Lago Palù - Alpe di Campolungo
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SP15 fino a Chiesa in Valmalenco, poi si seguono le indicazioni stradali per la località di Chiareggio. Dopo circa 5 km si arriva a San Giuseppe e si prende la strada sulla destra che porta al Rifugio Sasso Nero dove c'è un ampio parcheggio libero. Volendo accorciare il percorso si può parcheggiare l’auto presso il Rifugio Barchi a quota 1750 metri.
27/08/2015. Iniziamo a camminare su sterrato a fianco del torrente Valle Bracciasco poi seguiamo la strada asfaltata fino al bivio per Braciascia. Qui seguiamo l’indicazione per il Rifugio Palù e imbocchiamo il sentiero che in buona pendenza ci porta nei pressi della località Barchi a quota 1685 metri. Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 1 km superando un dislivello di 280 m con una pendenza media del 27,5%. Proseguiamo su asfalto, passiamo a fianco del nuovo parcheggio e dopo circa 500 metri arriviamo al Rifugio Barchi (1750 m). Camminiamo per un breve tratto a fianco della pista da sci, poi giriamo a sinistra e seguiamo le indicazioni per il lago Palù. Il sentiero sale attraverso i boschi mantenendosi all’ombra di abeti e betulle fino ad arrivare sulle rive del lago Palù (1935 m) sovrastato dal monte Roggione (2361 m). La segnaletica verticale indica Rifugio Palù (0,05 ore), Alpe Roggione (0,20 ore) e Bocchel del Torno (1,20 ore). Prendiamo il sentiero sulla sinistra e dopo pochi minuti siamo al Rifugio Palù (1965 m), aperto. Eravamo stati qui nel 2012 (href=http://gianolinibike.it/node/2272)>http://gianolinibike.it/node/2272) e il rifugio era chiuso. Inizia una leggera salita su sentiero terroso che prosegue fino a raggiungere l’Alpe Roggione (2007 m) da dove si ha una bella vista sul lago Palù. La segnaletica verticale indica Bocchel del Torno (ore 0,40), Sasso Nero (senza indicazioni di orario), Alpe Sasso Nero (1,20 ore) e Rifugio Longoni (ore 4,20). Seguire l’indicazione Sasso Nero e non Alpe Sasso Nero. Continuiamo il cammino e dopo aver percorso un tratto di sentiero con moderata pendenza arriviamo alla base della costa che porta al Bocchel del Torno. Una stretta salita, con vari tornanti si inerpica quasi verticalmente regalando viste mozzafiato sul lago Palù. Raggiunto il Bocchel del Torno (2203 m), giriamo sulla sinistra per ammirare la valle Scerscen e l’arrivo della seggiovia sotto il Sasso Nero. Continuiamo a camminare su traccia di sentiero e passiamo a fianco dei pali della seggiovia fino al termine di questi dove si arriva alla stazione di arrivo (2347 m). Facciamo qualche foto dal balcone naturale che si affaccia sul lago Palù mentre davanti si ergono le cime del Monte Braccia (2909 m), Pizzo Giumellino (3094 m) e Pizzo Cassandra (3226) avvolte dalle nuvole e sovrastate dalla mole del Monte Disgrazia (3678 m). Seguendo i bolli rossi e gli ometti di pietra ci incamminiamo in salita in un paesaggio che ...continua su: http://gianolinibike.it/node/5324
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4