Ligonchio - Lago Bargetana - Passo delle Radici - San Pellegrino in Alpe (Reggio Emilia)

 Zurück Höhen|meter: 1625HM Länge: 45.99km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Ligonchio (949 m) Reggio Emilia
Lunghezza: 46,4 km
Quota massima: 1769 m lago Bargetana
Dislivello complessivo in salita: 1716 m
Ciclabilità: 100% - 33% asfalto e 67% sterrato
Arrivo: Casone di Profecchia (1314 m) Lucca
Acqua lungo il percorso: SI - Rifugio Segheria - Passo delle Radici - San Pellegrino
Come arrivare: da Parma si prende la strada provinciale 513R in direzione di Traversetolo e si prosegue verso San Polo d'Enza. Si continua sulla SP513R. Si passano i paesi di Ciano d’Enza, Cerezzola e Vetto fino a Castelnovo ne’ Monti. Si prosegue dritto fino a Busana dove si gira a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Ligonchio (18 km). Imboccata la SP18 si arriva fino a Ligonchio dove si parcheggia in una delle numerose aree di parcheggio.
giorno:
26/08/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio e dopo aver sistemato zaini e borse, partiamo in direzione del Passo di Pradarena, in compagnia di Corrado e Ferdinando. Giunti al bivio con via Ravinella giriamo a sinistra e iniziamo a salire. La strada asfaltata sale con decisione e superiamo nei primi 3,1 km un dislivello di 390 metri con pendenza media del 12,4%. L’asfalto lascia il posto allo sterrato e pedaliamo sulla Decauville che si mantiene sulla quota dei 1250 metri. Dopo 6,6 km dalla partenza giungiamo a Presa Alta, dove c’è un piccolo sbarramento del torrente Ozola e ci fermiamo per scattare una foto. Proseguiamo, in salita, sulla carrareccia dal fondo terroso e ben battuto, mantenendo il torrente Ozola sulla nostra destra. Superiamo alcuni tornanti raggiungendo i 1500 metri di quota dopo aver percorso, da Presa Alta, 2,6 km con pendenza media dell’8,5%. Oltrepassiamo il torrente Ozola e proseguiamo in direzione del rifugio Bargetana (1730 m). Dopo il rifugio continuiamo dritto verso il Passo di Lama Lite e giunti alla deviazione per il lago Bargetana giriamo a destra. Lasciamo le biciclette all’inizio del sentiero, e ci incamminiamo a piedi fino a raggiungere le rive del lago Bargetana (1769 m), nelle cui acque si specchia il Monte Prado (2054 m). Il luogo è ricoperto di piante di mirtilli e lamponi e noi non resistiamo alla tentazione di raccogliere qualche manciata di questi gustosi frutti di bosco. Dopo questa pausa rimontiamo in sella alle nostre MTB e raggiungiamo il Passo di Lama Lite (1749 m) dove la segnaletica verticale indica a sinistra il Rifugio Battisti (ore 0,10) mentre proseguendo dritto Bocca di Massa (ore 1,30), Passo Forbici (ore 2,30) e Rifugio Segheria (ore 1). Giriamo a sinistra e velocemente raggiungiamo il Rifugio Cesare Battisti (1761 m) dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Decidiamo di prendere anche il caffè, ma ci accorgiamo subito che si tratta di una brodaglia scura e riscaldata, servita in bicchierini di plastica. Lo consigliamo vivamente. Da qui è possibile osservare le più alte cime dell’Appennino, il Monte Prado (2054 m), il Monte Cusna (2120 m) e il Monte Cimone (2160 m). Da Ligonchio a qui abbiamo percorso 17,4 km superando un dislivello di 1029 metri. Ritorniamo al Passo di Lama Lite e iniziamo la discesa verso … continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/6548>http://gianolinibike.it/node/6548

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4