Bagolin - Gaver - Passo Crocedomini - Passo Dasdana - Passo Maniva (Brescia)

 Zurück Höhen|meter: 1772HM Länge: 53.51km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Bagolino (778 m) Brescia
Lunghezza: 53,8 km
Quota massima: 2129 m Passo della Bala
Dislivello complessivo in salita: 1828 m
Ciclabilità: 100% - 90% asfalto e 10% sterrato
Arrivo: Bagolino (778 m) Brescia
Acqua lungo il percorso: SI - Valle Dorizzo - Passo di Lavena - dopo Passo Maniva
Come arrivare: da Brescia si percorre la SP45bis seguendo l’indicazione stradale per Salò. Giunti al bivio, dove dritto si prosegue per Salò, si tiene la destra e si seguono le indicazioni stradali per Trento, Madonna di Campiglio, Vestone (22 km), lago d’Idro (29 km) e Val Sabbia. Si continua sulla SS237 fino al lago d’Idro e si prosegue oltrepassando Anfo in direzione di Ponte Caffaro. Poco prima del paese, alla rotonda, si seguono le indicazioni stradali per Bagolino (9 km) e giunti in paese si segue l’indicazione stradale per il centro imboccando via san Giorgio. Giunti all’incrocio con via Casale si gira a destra e poi ancora a destra dove c’è il parcheggio.
03/09/2016. Lasciamo l’auto nel parcheggio e iniziamo a pedalare subito in salita imboccando via Casale. Al bivio giriamo a sinistra su via Parrocchia, passando davanti al Municipio, e proseguiamo fino alla parrocchiale di San Giorgio (1624-32) che domina il paese. Dal pronao, caratterizzato da sette archi, si gode un esteso panorama sull’intero paese e la Valle Sabbia. All’interno, di forme barocche, si possono ammirare alcuni quadri e il bel soffitto. Proseguiamo la pedalata su via Fontana Laandéra e via Madonna di San Luca fino a giungere alla chiesa di San Rocco (1478) che conserva all’interno un ciclo di affreschi di Giovanni Pietro da Cemmo. Purtroppo la chiesa è chiusa e così proseguiamo seguendo le indicazioni stradali per Crocedomini e Gaver. Ci fermiamo per fotografare le caratteristiche tombe allineate lungo la strada di fronte al cimitero monumentale e poi continuiamo la pedalata sulla vecchia SS669. Subito incontriamo il segnale di progressività chilometrica indicante Val Dorizzo (7 km), Passo di Crocedomini (20 km) e Breno (42 km) che ci informa che siamo al km 10. Proseguiamo su questa strada fino all’incrocio dove giriamo a sinistra e ci ricongiungiamo con la strada principale. Adesso la salita si fa più dura e noi impostiamo una pedalata regolare che ci permette di avanzare senza stancare troppo la gamba. Oltrepassiamo il piccolo bacino artificiale del fiume Caffaro e arriviamo a Valle Dorizzo (1200 m). Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 8,8 km superando un dislivello di 594 metri con una pendenza media del 6,2% e massima del 12,7%. Attraversiamo il paese e proseguiamo in salita mantenendo il fiume Caffaro sulla nostra destra. Dopo 5,2 km arriviamo a Gaver (1495 m) dove ci fermiamo per mangiare una banana, il nostro consueto rifornimento energetico. Il posto è molto bello ed è attrezzato anche per la stagione invernale. In particolare, ogni anno nel mese di marzo, si svolge il campionato italiano di corse con cani da slitta, organizzato dal Club Italiano Sleddog (CIS). La strada si fa più stretta e, sempre in salita, prosegue verso il Passo … continua su: http://gianolinibike.it/node/6596

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4