Forra del Lupo

 Zurück Höhen|meter: 569HM Länge: 12.94km Gehzeit: 3Std 49 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
La Forra del Lupo rappresenta un percorso in trincea di straordinario interesse storico e paesaggistico che offre emozionanti vedute sulla valle di Terragnolo, il Passo della Borcola e il massiccio del Pasubio. La Forra del Lupo, o Wolfsschlucht, è una trincea risalente al periodo della Grande Guerra, che da Serrada porta al Forte Dosso delle Somme, attraversando i comuni di Folgaria e Terragnolo. Questo sentiero è stato portato alla luce grazie all'archivio fotografico dell'ufficiale austriaco Ludwig Fasser e reso agibile grazie al lavoro dei volontari della SAT di Rovereto e degli alpini di Serrada e Terragnolo. Il percorso è lungo 4800 metri e presenta un dislivello di 420 metri, si sviluppa lungo scalinate e passaggi strapiombanti, passando per ricoveri e feritoie ricavate dalla roccia. L’inizio del percorso è in località Cogola di Serrada nei pressi del ristorante Cogola (1230 m), seguire le indicazioni per la Forra del Lupo. Si passa inizialmente vicino ad una palestra di roccia e si prosegue lungo un paio di scalinate di legno fino a raggiungere un bivio dove è presente una delle numerose postazioni osservatorio. Si prosegue dritto e in un'ora scarsa dal parcheggio si raggiunge la Forra del Lupo. Giunti in località Teze, conosciuta anche come Caserme, è possibile proseguire in direzione del Forte Dosso delle Somme che si raggiunge in circa 45 minuti attraverso un ripido sentiero. Il Forte Dosso delle Somme , o Werk Serrada, (1670 m) è il forte più imponente di quelli presenti sugli Altipiani Cimbri e, insieme al Forte Sommo Alto, doveva servire a controllare gli accessi alla Valle di Terragnolo e impedire l'avanzata dell'esercito italiano verso Rovereto. Da questa posizione è possibile ammirare panorami affascinanti sul Pasubio, la Valle di Terragnolo, e il Passo della Borcola. Per il rientro abbiamo optato per la vecchia strada militare che riconduce a Serrada.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4