<head size=full icon=guide title=TOURBESCHREIBUNG>
<b>Modena - Finale Emilia - Bondeno - Stellata - Ferrara</b><br>
<img src=tour.jpg align=right><br>
<img src=overview.png align=txt> <a href=OVERVIEW>Zurück</a>
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Höhen|meter:</font><cr>
225HM
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Länge:</font><cr>
112.03km
<sep size=3>
<img src=on.png align=txt><img src=off.png align=txt><img src=off.png align=txt> - <font color=#0686FF>Schwierigkeit</font>
<br>
<img src=on.png align=txt><img src=off.png align=txt><img src=off.png align=txt> - <font color=#0686FF>Erlebnis</font>
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Wegbeschreibung/Routen|verlauf:</font><br>Località di <font color=#0686FF>partenza:</font> Modena (28 m)<br>
<font color=#0686FF>Lunghezza:</font> 114, 7 km<br>
Quota <font color=#0686FF>massima:</font> 40 m<br>
Dislivello complessivo in <font color=#0686FF>salita:</font> 404 m<br>
<font color=#0686FF>Ciclabilità:</font> 100% - 98% asfalto e 2% sterrato<br>
<font color=#0686FF>Arrivo:</font> Modena (28 m)<br>
Acqua lungo il <font color=#0686FF>percorso:</font> SI - Bomporto - San Felice sul Panaro - Finale Emilia - Bondeno<br>
Come <font color=#0686FF>arrivare:</font> si esce dall&rsquo;A1 al casello di Modena Nord e si continua seguendo l&rsquo;indicazione stradale per Modena centro. Imboccata la tangenziale si continua fino all&rsquo;uscita 6 dove si seguono le indicazioni stradali per Quartiere Crocetta e Centro. Superato il cavalcavia si continua dritto per circa 200 metri, si gira a destra seguendo l&rsquo;indicazione Parcheggio.<br>
Iniziamo a pedalare in compagnia di Corrado, dirigendoci su via Nonantolana dove attraversiamo la strada e giriamo a sinistra proseguendo verso il cavalcavia. Ci manteniamo sul marciapiede che in questo tratto funge anche da pista ciclabile e teniamo la destra imboccando via Repubblica di Montefiorino. Prima del sottopasso stradale di Via Nonantolana si gira a destra, seguendo sempre la segnaletica orizzontale della pista ciclabile, si passa sotto via Nonantolana e si continua su via Repubblica Val Taro. Giunti all&rsquo;incrocio si continua dritto immettendoci su via Nonantolana fino ad arrivare al semaforo. Giriamo a sinistra, attraversiamo via Nonantolana sulle strisce pedonali, e imbocchiamo strada Cavo Argine. Dopo 380 metri giriamo a sinistra imboccando la pista ciclabile Modena &ndash; Bastiglia. Proseguiamo su questo vialetto per circa 370 metri poi giriamo a destra. Inizia in questo punto la pista ciclabile ricavata sui binari della ex linea ferroviaria che collegava Modena a Mirandola e che procede sempre dritta per 8,1 km fino a Bastiglia. Unica cosa da segnalare sono i frequenti attraversamenti a raso che impediscono di mantenere un ritmo di pedalata costante ma costringono a numerosi &ldquo;stop and go&rdquo;. Oltrepassiamo il canale Naviglio, giriamo a destra e pedaliamo mantenendo il naviglio sulla nostra destra fino ad arrivare a Bomporto (20 m). Ci fermiamo per fotografare il porto fluviale e la darsena entrambi settecenteschi fatti costruire dal Ducato Estense. Dal ponte è possibile vedere le porte Vinciane, che servono per non fare andare le acque del Panaro nel Naviglio di Modena con un progetto di Leonardo da Vinci. Proseguiamo dritto, giriamo a sinistra, imbocchiamo via Ravarino Carpi, continuiamo dritto fino ad arrivare alla rotonda dove giriamo a sinistra. Continuiamo sulla pista ciclabile che corre a fianco della SP1 fino a quando giungiamo all&rsquo;incrocio con via Palmiro Togliatti, giriamo a destra e proseguiamo su questa strada a scarso traffico fino alla fine. Giriamo a sinistra imboccando via Carlo Testa e all&rsquo;incrocio successivo giriamo a destra su via per Solara. Continuiamo su questa strada fino a quando giungiamo ad un bivio e imbocchiamo sulla sinistra via accorciatoia San Pietro. Dopo poco la strada diviene sterrata e percorriamo su fondo compatto ma ghiaiato circa 830 metri. (Variante per evitare lo <font color=#0686FF>sterrato:</font> invece di imboccare via accorciatoia S. Pietro si può proseguire dritto fino all&rsquo;incrocio successivo dove si gira a sinistra imboccando via Brandoli). Ritrovato l&rsquo;asfalto proseguiamo dritto su via Brandoli Centro e dopo poco giungiamo a San Pietro in Elda. Continuiamo su questa strada fino ad arrivare all&rsquo;incrocio con via chiesa di San Pietro, giriamo a destra e arriviamo davanti alla chiesa di San Pietro, che purtroppo è ancora chiusa a causa del terremoto verificatosi nell&rsquo;anno 2012. Ci fermiamo un momento poi torniamo indietro, giriamo a destra e proseguiamo dritto su via Brandoli Centro. Alla fine della strada giriamo a destra su via Verdeta e dopo circa 200 metri ci fermiamo per fotografare un bell&rsquo;edificio racchiuso fra due torri, denominato &hellip;continua su:<br>
<a <font color=#0686FF>href=http:</font>//gianolinibike.it/node/7101>http://gianolinibike.it/node/7101</a><br>

<br>
<b><a href=http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.155800.html>Mehr Info im WWW</a></b>
<img src=#profil align=center>
<sep size=3>
<font color=#0686FF>Bilder:</font><br>
<img src=image0_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image0.txt>Bild 1</a> 
<img src=image1_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image1.txt>Bild 2</a><br>
<img src=image2_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image2.txt>Bild 3</a> 
<img src=image3_thumb.jpg align=txt>
<a href=/image3.txt>Bild 4</a>