San Giacomo di Teglio - Teglio - Prato Valentino (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1341HM Länge: 33.98km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: San Giacomo di Teglio (345 m) Sondrio
Lunghezza: 34,2 km
Quota massima: 1692 m Baita del Sole
Dislivello complessivo in salita: 1364 m
Ciclabilità: 100% asfalto
Arrivo: San Giacomo di Teglio (345 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Teglio - Prato Valentino
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 in direzione di Tirano. Passati i paesi di Piateda e Chiuro si arriva a San Giacomo di Teglio. Qui bisogna girare a destra e, oltrepassato passaggio a livello e ponte, si gira a sinistra dove c’è un parcheggio gratuito a fianco del fiume Adda.
Lasciamo l’auto nel comodo parcheggio e iniziamo a pedalare verso il ponte sull’Adda. Giriamo a destra, oltrepassiamo il passaggio a livello, attraversiamo, sulle strisce pedonali la SS38 e imbocchiamo, sulla destra, via chiesa, seguendo l’indicazione stradale per Teglio. La strada sale con moderata pendenza e in poco tempo raggiungiamo la chiesa dedicata a San Giacomo. Qui la segnaletica verticale indica Somasassa (ore 1,25) e Piazza S. Eufemia - Teglio (ore 2,20). Continuiamo in salita fino ad arrivare all’incrocio con la SP21. Giriamo secco a sinistra e continuiamo a pedalare in salita arrivando a Castelvetro (600 m). Proseguiamo sempre dritto impostando una pedalata regolare che ci consente di arrivare a Teglio (850 m) senza aver sprecato troppe energie. Dall’incrocio con la SP21 a qui abbiamo percorso 4,9 km con una pendenza media del 7,1%. Facciamo una breve sosta alla chiesa romanica di San Pietro e poi riprendiamo l’itinerario. Giriamo a destra su via Pruneti seguendo l’indicazione stradale Prato Valentino e continuiamo su via Milano. Dopo aver percorso una breve discesa arriviamo al bivio per Prato Valentino dove teniamo la destra e iniziamo a salire. Il primo chilometro ha una pendenza media del 5,8% ma poi la salita si fa più ripida. Nel chilometro successivo la pendenza media è del 7,8% e più si sale più la pendenza aumenta. Lo sguardo spazia sulle Alpi Orobie ancora ricoperte di neve dove riconosciamo il Pizzo di Coca (3052 m). Dopo altri due km con pendenza media dell’8,6% affrontiamo un km al 9,1% e il seguente al 9,9%. La strada non da mai tregua e pedaliamo per altri due chilometri con pendenza… continua su:
href=http://gianolinibike.it/node/7415>http://gianolinibike.it/node/7415

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4