Chiesa in Valmalenco - Lago Palù - Passo di Campolungo - Campo Moro (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1587HM Länge: 39.41km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Chiesa in Valmalenco (960 m) Sondrio
Lunghezza: 39,.8 km
Quota massima: 2177 m Passo di Campolungo
Dislivello complessivo in salita: 1669 m
Ciclabilità: 100% - 61% asfalto e 39% sterrato (e spintage)
Arrivo: Chiesa in Valmalenco (960 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Barchi - Alpe Campolungo - Campo Moro
Come arrivare: da Sondrio si prende la SP15 in direzione Chiesa in Valmalenco. Arrivati alle porte del paese, alla rotonda, si esce alla terza uscita in direzione di Sondrio e si gira a destra dove c’è il parcheggio del campo sportivo.
Lasciamo l’auto nel comodo parcheggio vicino al campo sportivo e iniziamo a pedalare sulla SP15 verso Chiesa in Valmalenco. Attraversiamo il ponte sul torrente Mallero, giriamo a destra imboccando via Nicolò Rusca, affrontiamo la salita superando tre tornanti e proseguiamo su via Funivia fino all’incrocio con via Bernina. Giriamo a destra seguendo la segnaletica stradale per San Giuseppe (5 km) e Chiareggio (13 km) e dopo pochi metri troviamo la segnaletica verticale indicante il Sentiero Rusca. Un tratto del Sentiero l’avevamo percorso nel mese di maggio di quest’anno (href=http://gianolinibike.it/node/1939).>http://gianolinibike.it/node/1939). Continuiamo a pedalare in salita fiancheggiando i laboratori dove si lavora e si vende la locale pietra ollare. Affrontiamo una serie di curve e giungiamo al monumento dedicato a Nicolò Rusca, una stele eretta nell’anno 2012 in memoria della deportazione dell’Arciprete avvenuta nella notte tra il 24 e 25 luglio del 1618 verso Coira. Rimontiamo in sella e continuiamo su asfalto lungo la strada che prosegue con una serie di semicurve fino ad attraversare il ponte sul torrente Mallero. Inizia adesso un tratto contraddistinto da una serie di tornanti in salita mantenendo il Mallero sulla nostra sinistra fino alla località Polveriera. Dal ponte a qui abbiamo percorso 1,4 km superando un dislivello di 124 metri con una pendenza media dell’8,8%. Da questo punto parte una strada sterrata sulla sinistra che, dopo pochi metri, intercetta il Sentiero Rusca. Giriamo quindi a sinistra e proseguiamo su carrareccia sterrata dal fondo in terra battuta ricoperto da pietrisco. Dopo l’iniziale discesa continuiamo in salita fino ad intercettare il Sentiero Rusca. Affrontiamo tre dure salite corrispondenti ad altrettante cascate del Mallero poi la strada prosegue in falsopiano, sempre mantenendo il torrente Mallero sulla nostra sinistra. In prossimità della piana di San Giuseppe restiamo sempre piacevolmente sorpresi dallo spettacolare paesaggio che si apre davanti a noi. Passiamo davanti al rifugio, in questo periodo aperto, e affrontiamo la salita che conduce alla strada asfaltata proveniente da Chiesa Valmalenco. Giriamo a destra, in direzione di Chiesa, percorriamo 600 metri e giunti al bivio per Lago Palù giriamo a sinistra seguendo l’indicazione turistica per Barchi. Inizia un’altra dura salita che, dopo 830 metri con una pendenza media dell’8,5%, arriva al Rifugio Sasso Nero. Facciamo una breve sosta per ammirare in lontananza il Rifugio Longoni e poi di nuovo in sella per affrontare il tratto durissimo che dal piazzale conduce al Rifugio Barchi. La salita si fa sentire subito. Infatti i primi 200 metri hanno una pendenza media del 13,8% e più avanti affrontiamo tratti ancora più duri, fino al 15,1% di pendenza media. Finalmente arriviamo al Rifugio Barchi (1750 m), dopo aver percorso dal Rifugio Sasso Nero 1,9 km con una pendenza media dell’11,7%. Inizia lo sterrato …continua su: http://gianolinibike.it/node/7960

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4