Attorno al Monte Agnello

Zurück
Höhen|meter:
750HM
Länge:
16.25km
Gehzeit:
5Std 45 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Passeggiata dedicata alla geologia e alla natura ai piedi del Latemar. Si lascia l’auto al parcheggio degli impianti di Pampeago. Di qui si sale a piedi lungo la strada di servizio (oppure si può salire n seggiovia se gli impianti sono aperti) per arrivare a Rifugio Ganischgeralm . Qui si procede lungo il sentiero numero 504 per arrivare con breve sforzo al passo Feudo (2121 metri). Ora inizia una bellissima passeggiata fino al Dos Capel (un panettone verde con ampia vista sulla valle di Fassa) dove 11 postazioni tematiche illustrano la storia geologica delle Dolomiti (sentiero numero 515 con deviazione per il Dos Capel). Si scende dal Dos Capel in direzione del Monte Agnello che si trova dalla parte opposta di una valletta che testimonia la presenza di un ghiacciaio nel corso dell’ultima glaciazione (riprendere il sentiero numero 515). Si aggira il Monte Agnello si continua sul sentiero fino a incrociare il tracciato numero 522 che proviene dalla località Pissancae (località Le Saline altitudine 2054 metri). Si continua l’aggiramento del Monte Agnello spostandosi sul versante sud e poi ovest fino a incrociare il sentiero numero 509 in vicinanza del baito Val Bona. Si continua fino al passo La Porta dove il sentiero scende verso baita Caserina. In questo tratto del percorso è possibile osservare le installazioni create da alcuni artisti con materiali compositi. Oltrepassata baita Caserina si scende lungo la pista da sci (evidenti forme di esarazione cioè tracce dell’azione di antichi ghiacciai) per poi fare rientro a Pampeago.
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4