Chiareggio - Alpe Fora - Piani di Fora - Rifugio Longoni (Sondrio)

Zurück
Höhen|meter:
991HM
Länge:
11.54km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Chiareggio (1612 m) Sondrio
Lunghezza: 11,8 km
Quota massima: 2450 m - Rifugio Longoni
Dislivello complessivo in salita: 1068 m
Arrivo: Chiareggio (1612 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - poco dopo la partenza - Rifugio Longoni
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SP15 fino a Chiesa in Valmalenco, poi si seguono le indicazioni per la località di Chiareggio. Dopo circa 11 km si arriva a Chiareggio.
Lasciamo l’auto nel parcheggio situato all’inizio del paese e iniziamo la camminata imboccando la carrareccia acciottolata con binari lastricati delimitata da muretti in sasso. La segnaletica verticale indica il Rifugio Longoni ore 2,30. Alla fine della carrareccia, sulla sinistra, c’è la fontana dove poter riempire le borracce. Qui, in estate, è facile vedere le marmotte, ma in questo periodo sono in letargo. Ci incamminiamo lungo il sentiero in salita, segnalato con i caratteristici segnavia bianco-rosso fino ad un piccolo terrazzo dove sono stati allestiti due pannelli didattici raffiguranti in dettaglio le cime che circondano la Valmalenco e che avremo occasione di ammirare durante il percorso. Grazie a questi panelli riusciamo ad individuare il Rifugio Del Grande/Camerini dove eravamo stati nel 2016 (href=http://gianolinibike.it/node/4245)>http://gianolinibike.it/node/4245) e il Rifugio Tartaglione (http://gianolinibike.it/node/2479). Ripreso il sentiero, proseguiamo in salita addentrandoci nel bosco di pini e dopo 40 minuti arriviamo all’Alpe di Fora (2053 m) contraddistinta da alcune baite in pietra. Dall’inizio del sentiero a qui abbiamo percorso 2,5 km superando un dislivello di 520 metri con una pendenza media del 21,2%. Inizia adesso una dura salita, dove i primi 450 metri hanno una pendenza media del 28,6%. Proseguiamo fino ad arrivare in un pianoro veramente suggestivo: i Piani di Fora (2302 m). Dall’Alpe Fora a qui abbiamo percorso 1,3 km superando un dislivello di 256 metri con una pendenza media del 19,1%. Inoltrandoci nella piana possiamo ammirare sulla nostra sinistra il Pizzo Tremoggia (3441 m) e le bellissime cascate mentre sulla destra il nostro sguardo si sposta sullo specchio d’acqua dove sono riflesse le cime del Monte Disgrazia (3678 m). A nostro avviso rimane uno dei luoghi più panoramici e suggestivi della Valtellina. Dopo questa breve sosta riprendiamo il sentiero e ci incamminiamo verso il Rifugio Longoni. Il sentiero prosegue su una distesa di rocce e sfasciumi, sempre ben segnalato dai segnavia bianco-rosso. Sempre in salita percorriamo 620 metri con una pendenza media del 20% fino a giungere al bivio dove la segnaletica verticale indica il Rifugio Longoni a 5 minuti di distanza mentre girando a destra, in discesa, si raggiunge la carrareccia sterrata che conduce all’ex Rifugio Scerscen oppure verso la località San Giuseppe. Finalmente raggiungiamo il Rifugio Longoni (2450 m). Il panorama è meraviglioso ed è bello riconoscere luoghi…continua su: http://gianolinibike.it/node/8253
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4