Mantova - Grazie - Rivalta sul Mincio - Cavriana - Peschiera del Garda - Bosco della Fontana

 Zurück Höhen|meter: 403HM Länge: 104.74km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Mantova (19 m)
Lunghezza: 104 km
Quota massima: 151 m Cavriana
Dislivello complessivo in salita: 530 m
Ciclabilità: 100% asfalto
Arrivo: Mantova (19 m)
Acqua lungo il percorso: SI - Cavriana - Pozzolengo - Peschiera - Borghetto
Come arrivare: usciti dal casello autostradale dell'A22, Mantova Nord, alla prima rotonda si gira a destra e alla successiva a sinistra prendendo via Legnaghese (SS10). Si continua dritto fino ad oltrepassare il ponte che divide il lago di mezzo da quello inferiore e poi si gira a destra su Viale Mincio, passando d'avanti al Palazzo Ducale. Dal 2018 tutti i parcheggi su viale Mincio sono diventati a pagamento e pertanto, per trovarne uno libero, dobbiamo proseguire fino alla rotonda dove si gira a destra seguendo l’indicazione stradale per Verona. Oltrepassato il ponte, alla rotonda, si gira a sinistra imboccando via Brescia e seguendo l’indicazione stradale per Brescia. Si prosegue dritto, si oltrepassano i binari della linea ferroviaria e giunti al semaforo si gira a destra su strada Mantovanella.
Lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio libero, torniamo indietro su strada Mantovanella e al semaforo attraversiamo via Brescia. Imbocchiamo la pista ciclabile che si trova dall’altra parte della strada e ci dirigiamo verso Mantova. Siamo in compagnia di Corrado ed è il nostro primo giro del 2018. Pedaliamo fra gli alberi di un piccolo boschetto, costeggiamo un canale e sbuchiamo all’ingresso di un vasto parcheggio privato. Proseguiamo su via San Giovanni Bosco, giriamo a destra su via Darsena, costeggiamo il circolo di canottaggio e arriviamo sul Lago di Mezzo. Proseguiamo verso la stazione ferroviaria sempre pedalando su pista ciclabile asfaltata. Appena oltrepassato il sottopasso sulla nostra sinistra, che conduce verso viale Mincio, c’è una breve salitella. Passiamo a fianco dei binari ferroviari e giunti al Parco di Belfiore ci fermiamo per fotografare il monumento dedicato ai Martiri di Belfiore. Continuiamo a pedalare sulla pista ciclabile che costeggia via Cremona e giunti in località Angeli giriamo a destra su via Certosa e dopo 200 metri arriviamo davanti alla chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli. Proseguiamo il giro tornando indietro sulla pista ciclabile e proseguiamo fino al Santuario della Beata Vergine delle Grazie (1399-1406) dove all’interno possiamo ammirare un coccodrillo appeso al soffitto. Nella prima cappella a destra il mausoleo di Baldassarre Castiglione eseguito su disegno di Giulio Romano. La fascia mediana delle pareti della navata è foderata in tutta lunghezza da un'impalcata lignea dove, su due file parallele, notiamo una quarantina di statue rappresentanti episodi di scampato pericolo per intercessione mariana. Finita la visita rimontiamo in sella e, sempre su pista ciclabile, costeggiamo la SP1 fino a Rivalta sul Mincio. Continuiamo lungo la riva del Mincio fino al Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume dove c’è un tranquillo parco con panchine, ideale per trascorre qualche ora in relax. Proseguiamo il giro passando a fianco della chiesa dedicata a San Vigilio e Donato, giriamo a destra su via Gramsci e proseguiamo sulla sinistra su via Turati fino al bivio dove sorge il Monumento dedicato ai Caduti. Giriamo a destra imboccando via Sette Frati e continuiamo dritto uscendo dal paese. Giunti ad un bivio teniamo la destra e pedaliamo fino alla località Sacca dove giriamo a sinistra. Attraversiamo la SP23 e imbocchiamo strada Mussolina. Proseguiamo su questa strada fino ad attraversare la SP17 e continuiamo su via San Lorenzo in direzione di Vasto. Oltrepassata Vasto continuiamo su strada Villanova fino ad immetterci sulla SP15 dove giriamo a …continua su: http://gianolinibike.it/node/8478

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4