Giro del Lago di Zug (Svizzera)

Zurück
Höhen|meter:
315HM
Länge:
38.31km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Buonas (392 m) Risch - Svizzera
Lunghezza: 38,8 km
Quota massima: 500 m
Dislivvello complessivo in salita: 390 m
Ciclabilità: 100% - 90% asfalto e 10% sterrato
Arrivo: Buonas (392 m) Risch - Svizzera
Acqua lungo il percorso: SI - in ogni paese
Come arrivare: da Zurigo si percorre la l'autostrada E41 fino a Rotkreuz - Risch e all'uscita si seguono le indicazioni stradali per Zug, Hunenberg e Risch. Alla seconda rotonda si gira a destra seguendo le indicazioni stradali per Buonas e Risch. Si percorre la Holzhauserstrasse fino a Buonas, si gira a sinistra sulla Seestrasse dove si può parcheggiare lungo la strada.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e proseguiamo su Seestrasse in direzione del lago. Giunti all’incrocio con Dersbachstrasse giriamo a sinistra e continuiamo a pedalare in senso orario dirigendoci a Zweiern. La pista ciclabile si rivela subito bellissima e con abbondanza di segnaletica verticale indicante i vari itinerari ciclistici snodandosi fra prati ben curati. Continuiamo su pista ciclabile fino a Cham dove ci manteniamo sempre sul lungolago. Ci dirigiamo all’imbarcadero dove attracca il traghetto per una foto al meraviglioso panorama sul Lago di Zug. Dalla partenza a qui abbiamo percorso 5,3 km. Qui la segnaletica verticale indica dritto Zug (4 km) e Zurich (36 km), mentre dalla parte opposta Luzern (26 km). Noi proseguiamo dritto e pedalando in tutta tranquillità arriviamo a Zug dove ci dirigiamo sul lungolago per ammirare il panorama. Rimontati in sella iniziamo la visita della città vecchia dirigendoci al Rathaus (1505) di forme gotiche e che racchiude al suo interno una bella sala monumentale con stupendi intagli lignei del 1507. Proseguiamo la visita percorrendo Untgergasse dove al n. 14 fotografiamo il Sust (XV sec.), una casa di legno con pannelli dipinti. Continuiamo fino in fondo alla strada dove sorge la Liebfrauenkapelle (1266), giriamo a sinistra e imbocchiamo la Obergasse. Passiamo sotto l’arcata dello Zytturm, (torre dell’orologio) che reca sul fronte un interessante orologio astronomico e una sfera lunare del 1574. Proseguiamo fino alla Kolinplatz, dove c’è una bella fontana (1541) rappresentante Kolin, l’eroe locale. Sempre sulla piazza fotografiamo, al n. 4 e al n. 6 il Kolinhaus (1689) e il Wadsackhaus (1543), mentre sull’altro lato c’è la Gasthof zum Ochsen (1544), uno storico edificio che ospitò San Carlo Borromeo nel 1570 e il re Luigi Filippo di Francia nel 1844. Imbocchiamo la Aegerinstrasse e al bivio con la Zeughausgasse giriamo a sinistra dove al n. 21 si trova una bella scalinata coperta che conduce al Kapuzinerkloster, un convento cappuccino del 1595-97. Ritornati sulla Aegerinstrasse, al n. 36 si trova il Kantonales Miuseum. Giriamo a sinistra su St. Oswaldsgasse e ci fermiamo per visitare St. Oswald, una delle più belle chiesa tardogotiche della Svizzera. Finita la visita proseguiamo su St. Oswaldgasse dove al n. 15 si erge il Brandenberghaus (1540) con affreschi del 1710 sulla facciata. Alla fine della strada giriamo a sinistra imboccando la Zugerbergstrasse dove ci fermiamo per fotografare la Pulvertum. Continuiamo il giro passando davanti alla Huwilerturm, giriamo a sinistra …continua su: http://gianolinibike.it/node/9087
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4