Sellamatt – Klangweg – Iltios – Wildhaus (Cantone San Gallo – Svizzera)

Zurück
Höhen|meter:
184HM
Länge:
8.01km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Alt St. Johann – Sellamatt (Cantone San Gallo)
Lunghezza: 8,3 km
Quota massima: 1383 m Sellamatt
Dislivello complessivo in salita: 218 m
Arrivo: Wildhaus (1052 m) Cantone San Gallo
Acqua lungo il percorso: NO
Come arrivare: da Winterthur si prende l'Autostrada 1 fino a Rickenbach e poi si prosegue sulla Wilerstrasse fino a Wattwil. Si continua sulla Ebnaterstrasse passando per Neu St. Johann e arrivando a Alt St. Johann. All'incrocio con Dorfstrasse si gira a destra e si parcheggia vicino alla seggiovia del Sellamatt.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e in compagnia di Fabio ci dirigiamo alla seggiovia che ci condurrà all’Alp Sellamatt. Prendiamo i biglietti della seggiovia (18 CHF a persona) e rapidamente raggiungiamo l’Alp Sellamatt (1383 m), punto più alto dell’itinerario di oggi. La segnaletica verticale indica Iltios (0,30 ore), Oberdorf (1,30 ore) e Wildhaus (2,20 ore). Iniziamo la nostra camminata in direzione di Iltios e dopo poco ci fermiamo per ammirare il Monte Santis (2502 m) che avevamo visto da un’altra prospettiva durante la nostra precedente gita al Lago Seealpsee (href=http://gianolinibike.it/node/9124).>http://gianolinibike.it/node/9124). Il percorso che faremo oggi coincide per la maggior parte con il Klangweg, un itinerario dove sono state allestite postazioni “sonore” con le quali è possibile interagire. Prima di iniziare il giro è necessario munirsi di una scheda dove sono rappresentate otto installazioni sonore da obliterare. Ci fermiamo alla prima postazione “Melodiengampfi” dove la postazione consiste in una struttura di lastre di pietra, simile al litofono, sulle quali una pesante sfera, anch’essa di pietra, scorrendo produce diversi suoni. Proseguiamo il nostro giro raggiungendo la seconda installazione, “Nachklang” formata da tubi metallici inseriti in tronchi d’albero. Battendo sui tubi metallici il suono si propaga fino a percepirne la vibrazione sul tronco. Proseguiamo fino alla terza installazione “Jahresklang” dove una sfera di pietra, rotolando sulle pietre del litofono, produce quattro diversi suoni, uno per ogni stagione (primavera, estate, autunno e inverno). Proseguiamo lungo il percorso arrivando alla quarta installazione, “Kuhlöckler”. La struttura è formata da un tronco di legno, sul quale sono appesi tubi metallici corredati da piccole lastre di metallo colorate. La successione dei colpi sui tubi, suggerita dal pannello didattico vicino, produce una piacevole melodia. Anche questa postazione ci è piaciuta molto. Proseguiamo il giro giungendo alla quinta installazione, “Zugspecht”. Una fune appesa ad un albero, dopo averla tirata, aziona un meccanismo che produce il suono simile al becco del picchio quando batte sul tronco. Camminiamo fino ad arrivare alla sesta installazione, “Glockenbühne”. La postazione consiste in una moltitudine di campanacci, circa 64, di varie dimensioni e forme, appesi tramite catene ad una struttura metallica. Ogni campanaccio emette un suono diverso. E’ divertente scuotere ogni singolo campanaccio e ascoltarne la melodia, che ci riporta al festoso scampanellio delle vallate alpine. Continuiamo il giro giungendo alla settima installazione, “Flötenzaun”. La struttura consiste in 12 tubi ricurvi di diverse lunghezze e forme. Il pannello didattico suggerisce il modo in cui soffiare l’aria nei tubi per ottenere una gradevole melodia. Senza accorgerci del tempo che passa arriviamo a Iltios (1342 m), dove la segnaletica verticale indica Schwendisee (0,25 ore), Oberdorf (0,40 ore) e Wildhaus (1,10 ore). Davanti a noi si stagliano i profili di sette vette, da destra verso sinistra: Selun (2205 m), Frümsel (2267 m), Brisi (2279 m), Zuestoll (2235 m), Schibenstoll (2236 m), Hinterrugg (2306 m) e Gamserrugg (2076 m). Per raggiungere le cime di queste montagne la segnaletica verticale indica Hinterrugg (3,15 ore) e Gamserrugg (2,50). Continuiamo il nostro giro giungendo all’ottava installazione sonora, che, a differenza delle altre, si trova all’interno di una baita. Questa, secondo noi, è la più bella e complessa installazione, il “Klangmühle”,…maggiori dettagli su: http://gianolinibike.it/node/9204
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4