Lago di Vico - Pozzo del Diavolo - Monte Venere (Viterbo)

Zurück
Höhen|meter:
411HM
Länge:
10.31km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Ristorante Bella Venere (496 m) Caprarola - Viterbo
Lunghezza: 10,5 km
Quota massima: 851 m Monte Venere
Dislivello complessivo in salita: 450 m
Arrivo: Ristorante Bella Venere (496 m) Caprarola - Viterbo
Acqua lungo il percorso: SI - Area pic nic
Come arrivare: da Caprarola si percorre la SP69 e giunti all’incrocio con la SP1 si procede dritto imboccando la strada comunale Caproceca. Inizia la discesa fra i noccioleti fino ad arrivare ad un incrocio dove si gira a sinistra seguendo le indicazioni turistiche in legno indicanti La Bella Venere e Campeggio. Giunti all’incrocio successivo, si continua a seguire l’indicazione La Bella Venere e dopo circa 500 metri si giunge al parcheggio.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e in compagnia di Raniero ci incamminiamo verso la riva del Lago di Vico. Il lago ha avuto origine in seguito al riempimento della caldera vulcanica e per le sue peculiari caratteristiche naturali, il comprensorio vicano è incluso tra le aree di particolare valore naturalistico del Lazio e tra i biotopi di rilevante interesse vegetazionale in Italia. Ritorniamo indietro fino alla strada, giriamo a sinistra, percorriamo 185 metri e giriamo a destra imboccando uno stradello. Purtroppo non è presente nessuna segnaletica verticale e solo grazie alla traccia GPX precaricata sul Garmin riusciamo ad individuare l’inizio del percorso. Camminiamo a fianco di un noccioleto costeggiando la rete di recinzione e giunti ad un bivio teniamo la sinistra proseguendo su sterrato in direzione del bosco. Alla fine della recinzione giriamo a destra e continuiamo in falsopiano notando subito una grande quantità di funghi nel sottobosco. In particolare ci sono molti ovuli. Proseguiamo nella “faggeta depressa”, così chiamata perché si è sviluppata ad una quota insolitamente bassa e che annovera esemplari pluricentenari con tronchi di enormi dimensioni. Giunti nel punto in cui il sentiero costeggia la strada troviamo l’unica fontana del percorso mentre dalla parte opposta si trova un’area pic-nic attrezzata con panche, tavoli e una postazione barbecue. Dall’inizio dell’itinerario a qui abbiamo percorso 3,1 chilometri superando un dislivello di 136 metri. La segnaletica verticale indica Pozzo del Diavolo (0,30 ore) e Monte Venere (0,30 ore). Continuiamo a camminare mantenendo …continua su: http://gianolinibike.it/node/9511
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4