San Giuseppe - Lago Palù - Alpe Sasso Nero – Alpe Entova (Sondrio)

Zurück
Höhen|meter:
801HM
Länge:
12.16km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: San Giuseppe, Rifugio Sasso Nero (1406 m) Sondrio
Lunghezza: 12,3 km
Quota massima: 2327 m Alpe Sasso Nero
Dislivello complessivo in salita: 851 m
Arrivo: San Giuseppe, Rifugio Sasso Nero (1406 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Barchi - Lago Palù - Alpe Entova - Braciascia
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SP15 fino a Chiesa in Valmalenco, poi si seguono le indicazioni stradali per la località di Chiareggio. Dopo circa 5 km si arriva a San Giuseppe e si prende la strada sulla destra che porta al Rifugio Sasso Nero dove c'è un ampio parcheggio libero. Volendo accorciare il percorso si può parcheggiare l’auto presso il Rifugio Barchi a quota 1750 metri.
Iniziamo a camminare su sterrato a fianco del torrente Valle Bracciasco, attraversiamo la strada asfaltata e proseguiamo su sentiero. Continuiamo in questo modo attraversando la strada asfaltata per altre tre volte. Il sentiero in buona pendenza ci porta nei pressi della località Barchi a quota 1685 metri e poi proseguiamo su asfalto. Passiamo a fianco del parcheggio e dopo circa 500 metri arriviamo al Rifugio Barchi (1750 m). Camminiamo per un breve tratto a fianco della pista da sci, poi giriamo a sinistra e seguiamo le indicazioni per il Lago Palù. Il sentiero sale attraverso i boschi mantenendosi all’ombra di abeti e betulle fino ad arrivare sulla riva del Lago Palù (1935 m), sovrastato dal monte Roggione (2361 m). La segnaletica verticale indica Rifugio Palù (0,05 ore), Alpe Roggione (0,20 ore) e Bocchel del Torno (1,20 ore). Prendiamo il sentiero sulla sinistra e dopo pochi minuti arriviamo al Rifugio Palù (1965 m), oggi aperto. Inizia una leggera salita su sentiero terroso che prosegue fino a raggiungere l’Alpe Roggione (2007 m), da dove si ha una bella vista sul Lago Palù. La segnaletica verticale indica Bocchel del Torno (ore 0,40), Sasso Nero (senza indicazioni di orario), Alpe Sasso Nero (1,20 ore) e Rifugio Longoni (ore 4,20). Seguiamo l’indicazione Alpe Sasso Nero, poiché avevamo già effettuato l’escursione al Sasso Nero passando dal Bocchel del Torno nel 2015 (href=http://gianolinibike.it/node/5324).>http://gianolinibike.it/node/5324). Il sentiero prosegue verso sinistra, si sale leggermente e successivamente con più decisione. Giunti in un punto panoramico possiamo ammirare il Lago Palù e le montagne circostanti in tutta la loro bellezza. Continuiamo in salita seguendo i triangoli gialli dell’Alta Via e i classici segnavia bianco-rosso. Finalmente vediamo un passaggio fra le rocce e giungiamo nel punto più alto del percorso, a quota 2327 metri. Come capita spesso in montagna, dopo aver scollinato segue un tratto in discesa che aggira una zona rocciosa. Oltrepassiamo il torrente …continua su: http://gianolinibike.it/node/9554
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4