Lagdei – Sentiero le Carbonaie – Lago Santo – Rifugio Mariotti - Monte Marmagna (Parma)

 Zurück Höhen|meter: 631HM Länge: 10.4km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Lagdei, località I Cancelli (1257 m) Parma
Lunghezza: 10,6 km
Quota massima: 1852 m Monte Marmagna
Dislivello complessivo in salita: 710 m
Arrivo: Lagdei, località I Cancelli (1257 m) Parma
Acqua lungo il percorso: SI - Lago Santo
Come arrivare: da Parma si percorre la SP665 verso Langhirano. Superato il paese si continua in direzione Pastorello dove, alla rotonda, si prende la prima uscita e si prosegue per Corniglio. In località Miano si gira a destra e si seguono le indicazioni per Lagdei. Arrivati in località “I cancelli” c’è il parcheggio libero.
Lasciamo l’auto nel parcheggio, e, in compagnia di Corrado, ci incamminiamo verso il bivio della strada che a destra conduce a Lagdei e a sinistra ai Lagoni. Il sentiero le Carbonaie (723b) inizia proprio qui ed è indicato dalla segnaletica verticale. Affrontiamo la salita su sentiero innevato ma ben battuto e grazie ai ramponi abbiamo una presa salda sul terreno senza mai scivolare. Guadagnando quota velocemente, affrontiamo una serie di stretti tornantini e poi proseguiamo con pendenza moderata all’interno della faggeta. Il sentiero è molto bello e meno frequentato rispetto al classico sentiero “Panoramico”, ben visibile poco più in basso. Giunti nel punto di incontro dei due sentieri, proseguiamo dritto giungendo velocemente all’emissario del Lago Santo (1508 m). Il lago è completamente ghiacciato e ricoperto di neve e così, invece di proseguire sul sentiero tracciato, decidiamo di camminare sulla superficie del lago per ammirare il panorama da una posizione insolita. Sulla nostra destra notiamo il Rifugio Mariotti, mentre davanti a noi le cime innevate e gli alberi ricoperti di neve. Sempre camminando sulla superficie ghiacciata del lago arriviamo al Rifugio Mariotti e, poco più avanti, alla fontana, riprendiamo il sentiero ben segnalato. Dopo il ponticello si trova l’imbocco del sentiero che sale verso il Monte Marmagna. Inizia ora una bella salita all’interno della pineta fino a raggiungere un bivio dove teniamo la sinistra e proseguiamo in salita fra stupendi abeti ricoperti di neve. Qualche volta intravediamo un segnavia bianco rosso sui tronchi degli alberi ma seguire il sentiero è molto facile poiché è stato già battuto dagli escursionisti che ci hanno preceduto. Continuiamo in salita fino alla Sella del Marmagna (1725 m) dove possiamo ammirare il paesaggio verso il mare. Dalla fontana del Lago Santo a qui abbiamo percorso 1,3 km superando un dislivello di 220 metri con una pendenza media del 16,7%. La segnaletica verticale è completamente ricoperta dal ghiaccio ma, essendo già stati qui diverse volte, sappiamo che verso destra troviamo il Monte Marmagna (0,30 ore), la Sella del Braiola (0,45 ore) e il Monte Braiola (1,10 ore) mentre a sinistra il Monte Acquilotto (0,15 ore), il Passo dell’Acquila (0,30 ore) e il Passo delle Guadine (1 ora). Il panorama sul golfo di La Spezia …continua su: http://gianolinibike.it/node/9787

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4