Scharnitz – Mittenwald – Gole del Leutascher – Lottensee – Mosern – Wildmossee (Innsbruck - Austria)

 Zurück Höhen|meter: 1030HM Länge: 55.21km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Scharnitz (964 m) Innsbruck
Lunghezza: 56 km
Dislivello complessivo in salita: 1169 m
Quota massima: 1497 m Brunschkopf
Arrivo: Scharnitz (964 m) Innsbruck
Ciclabilità: 100% - 65% sterrato e 35% asfalto
Acqua lungo il percorso: SI - Obern
Come arrivare: dall’Italia si oltrepassa la frontiera del Brennero seguendo le indicazioni stradali per Innsbruck. Si prosegue sulla A12 fino all’uscita 87 Zirl Ovest dove si imbocca la 177 in direzione di Seefeld in Tirol e Garmisch Partenkirchen. Si affronta una durissima salita fino a Seefeld in Tirol poi si prosegue, sempre sulla 177 fino a Scharnitz. Giunti all’incrocio con Hinterautalstrasse si gira a destra e dopo poco si trovano una serie di parcheggi tutti a pagamento.
Lasciamo l’auto nel parcheggio della Gastehaus Arnspizblick, ci lanciamo in discesa sulla Inrainstrasse, costeggiamo i parcheggi a pagamento, che si trovano appena attraversato il ponte sull’Isar, e arriviamo al centro di Scharnitz. Attraversiamo la strada e prendiamo la pista ciclabile che costeggia la sponda dell’Isar. Passiamo sotto la B177, attraversiamo il ponte e ci portiamo sulla sponda opposta dell’Isar. Pedaliamo su sterrato ben battuto e perfettamente manutenuto e velocemente raggiungiamo Mittenwald. Dalla partenza a qui abbiamo percorso 6,7 chilometri in falsopiano. Giriamo a sinistra, imbocchiamo Leutascherstrasse e iniziamo la salita lunga 1,4 chilometri con una pendenza media del 7,2%. Giunti alla Hollkapelle, lasciamo l’asfalto e imbocchiamo lo stradello sterrato che, attraverso il bosco, ci conduce alle gole del Leutacher. Il posto è spettacolare, una serie di ardite passerelle metalliche sovrasta la gola offrendo vedute mozzafiato. Il fiume scorre molto più in basso e camminando sul grigliato metallico è sempre visibile. Spingiamo la bicicletta fermandoci tantissime volte per scattare fotografie. Alla fine della gola, rimontiamo in sella e su carrareccia sterrata raggiungiamo la strada asfaltata dove giriamo a sinistra sulla L14. Il posto è magnifico e pedaliamo su questa strada senza traffico fino a Unterkirchen dove giriamo a sinistra e prendiamo la carrareccia sterrata. Anche questa carrareccia, come quelle che percorreremo in seguito, hanno un fondo compatto rivestito con un po’ di brecciolino, sono perfettamente manutenute, e potrebbero essere percorse con una gravel o in MTB con ruote poco aggressive. Continuiamo a costeggiare il Leutacher mantenendolo sulla nostra destra fino a Ahrn dove attraversiamo il ponte e poi giriamo a sinistra. Dopo un breve tratto su asfalto, attraversiamo un altro ponte, giriamo a destra e proseguiamo su sterrato fino ad arrivare a Obern. Dall’inizio della L14, appena dopo le gole del Leutacher, a qui abbiamo percorso 13,5 km superando un dislivello di 181 metri. Dall’inizio del giro a qui abbiamo percorso 23,6 km superando un dislivello di 392 metri. Riprendiamo l’asfalto, giriamo a sinistra e troviamo l’unica fontana dell’intero percorso. Ci fermiamo a riempire le borracce con acqua fresca e poi rimontiamo in sella, giriamo a sinistra e al primo incrocio a destra dove ci fermiamo per fotografare il panorama. Sembra un posto da fiaba e siamo stupiti per la cura e la pulizia in ogni punto. Riprendiamo il nostro giro, attraversiamo la …continua su: http://gianolinibike.it/node/10411

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4