San Bernardo - Masarescia - Alpe Rhon - Bocchetta di Rogneda (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1248HM Länge: 14.1km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: San Bernardo (1116 m) Sondrio
Lunghezza: 14,3 km
Quota massima: 2390 m vicino alla bocchetta di Rogneda
Dislivello complessivo in salita: 1290 m
Arrivo: San Bernardo (1116 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Alpe Rhon - Alpe Campo - Strefodes
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 in direzione di Tirano fino a Chiuro. Prima del ristorante San Carlo si gira a sinistra e poi ancora a sinistra imboccando via Trieste e seguendo l’indicazione stradale per Ponte in Valtellina. Si prosegue sempre dritto seguendo l’indicazione stradale per San Bernardo – Val Fontana. Giunti all’incrocio con la SP21 si gira a destra, sempre seguendo l’indicazione per San Bernardo – Val Fontana. Percorsi 400 metri si gira a sinistra e si sale verso San Rocco. Appena oltrepassata la chiesetta si gira a sinistra e si sale fino a San Bernardo.
Lasciamo l’auto all’inizio del paese e ci incamminiamo lungo la strada fino ad arrivare all’imbocco del sentiero. Un pannello didattico illustra i percorsi della zona mentre la segnaletica verticale indica Capanna di Rhon (ore 2,30), Vetta di Rhon (ore 5,30), Masarescia (ore 1,10) e l’altezza di San Bernardo (1250 m). Proseguiamo in leggera salita fino ad arrivare a un tornante dove dopo pochi passi incontriamo la segnaletica verticale che indica a sinistra Masarescia mentre proseguendo dritto, si arriva a Strefodes. Giriamo a sinistra ed entriamo nel bosco. La carrareccia lascia il posto a un piccolo sentiero che sale attraverso il bosco. Ci rendiamo subito conto che mancano i classici segnavia biancorossi, ma per fortuna il sentiero è ben tracciato e lo si riesce a seguire senza troppe difficoltà. Soltanto in un paio di occasioni consultiamo la mappa sul Garmin per accertarci di seguire la giusta direzione. Lungo il sentiero troviamo molti semprevivum, aggrappati alla roccia e raperonzoli. Dopo una bella radura il sentiero inizia a seguire la linea di “cresta”. Continuiamo sempre in salita seguendo questo sentiero che in alcuni punti permette una bella vista verso le cime del Dosso Bruciato e del Dosso Liscio. Arrivati a Massarescia (1713 m) il sentiero si congiunge con la carrareccia che sale da Strefodes – Alpe Campo. Proseguiamo in salita seguendo la segnaletica verticale che indica Guado (ore 0,40), Capanna Vetta di Rhon (ore 1,20) e Vetta di Rhon (ore 4,20). La carrareccia sale con alcuni tornanti e poi prosegue, sempre in salita fino ad arrivare a il Guado (1959 m), nome azzeccato in quanto si attraversa il torrente Rhon. Continuiamo a camminare a fianco del torrente fino a …continua su: http://gianolinibike.it/node/10439

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4