Giro del Karwendel: Scharnitz – Karwendelhaus – Hinteriss – Vorderriss - Mittenwald (Innsbruck - Austria)

Zurück
Höhen|meter:
1247HM
Länge:
78.18km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Scharnitz (964 m) Innsbruck Austria
Lunghezza: 78,9 km
Quota massima: 1803 m Hochalmsattel
Dislivello complessivo in salita: 1376 m
Ciclabilità: 100% - 65% sterrato e 35% asfalto
Arrivo: Scharnitz (964 m) Innsbruck
Acqua lungo il percorso: SI - prima del Karwendelhaus – Falkenhutte – Wallgau - Mittenwald
Come arrivare: dall’Italia si oltrepassa la frontiera del Brennero seguendo le indicazioni stradali per Innsbruck. Si prosegue sulla A12 fino all’uscita 87 Zirl Ovest dove si imbocca la 177 in direzione di Seefeld in Tirol e Garmisch Partenkirchen. Si affronta una durissima salita fino a Seefeld in Tirol poi si prosegue, sempre sulla 177 fino a Scharnitz. Giunti all’incrocio con Hinterautalstrasse si gira a destra e dopo poco si trovano parcheggi a pagamento.
Lasciamo l’auto nel parcheggio della Gastehaus Arnspizblick, ci lanciamo in discesa, giriamo a sinistra e poi ancora a sinistra e andiamo a imboccare la strada che conduce al Karwendel Runde. Per chi parte dal parcheggio deve procedere sulla Hinterautalstrasse fino all’incrocio con la Inrain Karwendelhaus, girare a sinistra e iniziare la salita. Dopo poco la strada diviene sterrata, il tipico sterrato in terra battuta ricoperto da un leggero strato di pietrisco. Dopo 1,2 km di sterrato con una pendenza media del 9% ci fermiamo al primo punto panoramico dove fotografiamo il torrente Karwndelbach. Rimontati in sella proseguiamo per altri 11,7 km in falsopiano fermandoci di tanto in tanto per scattare fotografie al magnifico paesaggio circostante. La ciclabile è perfetta e la si potrebbe percorrere benissimo con una gravel fino al Karwendelhaus. Il tipico colore azzurro trasparente dell’acqua del torrente Karwndelbach contrasta nettamente con il verde dei prati e il grigio delle pareti di roccia. Iniziamo la salita lunga 5,1 km superando un dislivello di 426 metri con una pendenza media dell’8,3%. Durante la salita, dove affrontiamo ben otto tornanti, oltrepassiamo una fontana, fotografiamo il rifugio e la Hochalmkapelle. Giunti al Karwendelhaus (1790 m) ci affacciamo dalla terrazza e fotografiamo la valle sottostante ben delineata dalla carrareccia che abbiamo appena percorso in salita. Rimontiamo in sella, arriviamo nel punto più alto dell’itinerario di oggi, l’Hochalmsattel pass (1803 m) e fotografiamo la valle che si trova dalla parte opposta del rifugio, ovvero quella che percorreremo in discesa. Nel primo tratto bisogna prestare attenzione perché il fondo è composto da ghiaione e in alcuni punti la ruota della MTB affonda facendo sbandare la bicicletta. Procediamo molto concentrati e ci fermiamo di tanto in tanto per scattare fotografie al paesaggio che anche da questo lato è spettacolare. Dopo una serie di tornanti arriviamo a Falkenhutte dove ci fermiamo alla fontana per ricaricare le borracce con acqua fresca. Il posto è molto bello e approfittiamo dell’ombra di un grosso albero per mangiare i panini e riposarci. Dopo questa sosta ristoratrice rimontiamo in sella e proseguiamo in discesa. Sulla nostra destra possiamo vedere il torrente Johannesbach che scorre impetuoso fra le pareti rocciose. Sempre in discesa, su stupenda carrareccia dal fondo battuto, ci portiamo sull’altra sponda del torrente e giungiamo in un punto dove ci fermiamo per fotografare l’impressionante gola scavata nella roccia. Poco oltre si trova un punto panoramico che consente una bella visione della gola ma …continua su: http://gianolinibike.it/node/10539
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4