Vilminore di Scalve - Pianezza - Diga del Gleno - Lago del Gleno (Bergamo)

Zurück
Höhen|meter:
610HM
Länge:
9.01km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Vilminore di Scalve (1019 m) Bergamo
Lunghezza: 9,3 km
Quota massima: 1565 m Diga del Gleno
Dislivello complessivo in salita: 644 m
Arrivo: Vilminore di Scalve (1019 m)
Acqua lungo il percorso: SI - Pianezza
Come arrivare: da Darfo Boario Terme si risale la valle percorrendo la SS294 della Valle di Scalve, in Val Camitica, fino Sant’Andrea dove si gira a sinistra seguendo le indicazioni stradali indicanti Vilminore di Scalve (2 km). La strada sale con decisione fino a Vilminore di Scalve dove si prosegue fino in piazza Papa Giovanni XXIII. Si gira a sinistra sulla stretta via Polini e dopo pochi metri si trova un ampio parcheggio.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e ci incamminiamo verso Piazza Papa Giovanni XXIII dove fotografiamo il lavatoio in pietra costruito sotto un’arcata per fornire, in caso di pioggia, riparo alle lavandaie. Una scritta riporta: “Non dir di me / fin che di me non sai / pensa di te / e poi di me dirai”. Facciamo una sosta per la colazione e poi seguiamo l’indicazione turistica indicante la chiesa arci presbiterale di Santa Maria Assunta e San Pietro. Dopo pochi metri attraversiamo Piazza Vittorio Emanuele e arriviamo in Piazza Giustizia, dove sorge il Palazzo Pretorio, edificato nel 1375 ed ampliato due secoli più tardi, sede della locale Comunità Montana. Proseguiamo dritto su via Arciprete Figura e giungiamo ai piedi della chiesa dedicata a Santa Maria e San Pietro preceduta da una larga scalinata. Fotografiamo sul lato destro l’alto campanile separato dalla struttura e visitiamo l’interno. Torniamo in Piazza Giustizia, giriamo a destra su via Arciprete Acerbis, fiancheggiando il Palazzo Pretorio e proseguiamo dritto, su bella strada lastrica, seguendo i segnavia della Diga del Gleno. Nel punto in cui la via diviene acciottolata giriamo a sinistra, imboccando via Bacos, sempre seguendo i puntuali segnavia. Attraversiamo la SP61, proseguiamo dritto e dopo pochi metri inizia lo sterrato. Saliamo camminando a fianco alle cappellette della via Crucis e arriviamo nella località Rina. Percorriamo un tratto della SP61 fino al primo tornante dove imbocchiamo il sentiero pedonale sulla nostra sinistra, anche questo ben segnalato. Ci immettiamo nuovamente sulla SP61 e giunti alla curva verso sinistra, noi proseguiamo dritto su sterrato. Camminiamo in salita e dopo aver percorso 1,7 km da Vilminore e superato un dislivello di 280 metri con una pendenza media del 16,6%, arriviamo a Pianezza (1237 m) a fianco della chiesa dedicata a San Lorenzo. Qui si trova l’unica fontana su tutto il percorso. All’inizio di Via Bet Giriamo a destra seguendo la segnaletica verticale indicante Diga del Gleno (ore 1), Passo di Belviso (ore 4) e Rifugio Tagliaferri (ore 4,30). Affrontiamo una serie di gradini che ci consentono di prendere quota velocemente. I primi 200 metri hanno una pendenza media del 22% poi il sentiero spiana e prosegue con …continua su: http://gianolinibike.it/node/10647
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4